Questa voce o sezione sull'argomento meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
La camma è un componente sagomato che fa parte di meccanismi di trasmissione del moto con contatto tra due profili. Lo scopo della camma è quello di trasformare una legge di moto (solitamente rotatorio uniforme) in un'altra voluta (molto spesso un moto alternativo).
Le camme possono essere:
Possono anche essere suddivise in camme:
ed ognuna delle precedenti può essere ulteriormente divisa in camma:
L'esempio più comune per comprendere il funzionamento di un meccanismo a camme è il comando della distribuzione dei motori a combustione 4 tempi. In essi ogni valvola (cedente) è spinta da un molla contro la camma (movente) per fare in modo che sia sempre in contatto e segua il movimento imposto da essa. La camma è messa in rotazione da un albero (nel caso specifico chiamato albero a camme). Così si ottiene la trasformazione di un moto rotatorio in moto alternativo con la legge voluta.
Ci sono molti esempi diversi e non notati che possono essere catalogati come meccanismi a camma. Un diffuso esempio è la chiave della serratura (trasformazione di moto rettilineo alternato in un diverso moto rettilineo alternato multiplo con camma a coltello). Infatti l'immissione della chiave nella sua sede (movente la cui forma dei denti è la camma a strisciamento) ha lo scopo di muovere in una data posizione i pistoncini (cedenti) che liberano la rotazione della chiave stessa.
La progettazione delle camme è strutturata con questa logica:
La fase (1) è imposta dal progetto. La fase (2) è quella che più si affida all'intuito ed esperienza del progettista. La fase (3) è una analisi allo scopo di ottenere la forma necessaria della camma per ottenere il moto voluto (a seconda dei casi e degli approcci può essere più o meno difficoltosa, più o meno approssimata).
Le camme hanno capacità di imporre movimenti con:
In alcuni casi (come ad esempio i motori a combustione) non c'è soluzione altrettanto affidabile a parità di costo.
Si elencano di seguito:
L'insieme degli svantaggi elencati dimostra che la scelta di utilizzare un meccanismo a camme deve essere sempre ben ponderata. Le camme vanno usate solo dove è strettamente neccesario. In passato rivolgersi alle camme era necessario in molte più occasioni rispetto ai giorni nostri. Con la diffusione di sistemi elettrici/elettronici affidabili e precisi rivolgersi alle camme è diventato molto più raro.
This article uses material from the Wikipedia article "Camma", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD