Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Assianir).
Questa voce sull'argomento frutta è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. |
Questa voce o sezione sull'argomento frutta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
È la varietà più coltivata al mondo. Viene utilizzata sia come frutta da consumo ma, soprattutto, per le trasformazioni industriali (succhi di frutta, liquori, etc.).
In Italia, la regione più produttiva è l'Emilia Romagna, seguita dal Veneto.
La forma del frutto è "cidoniforme" cioè rastremata verso la cavità calicina. Può essere anche piriforme, ma di norma solo se il frutto è partenocarpico cioè senza semi. La partenocarpia è abbastanza frequente nei frutti di questa varietà. Ha epidermide verde che vira al giallo a maturazione. Esistono mutazioni ad epidermide rossa. (Max Red Bartelett, Rosidred Bartlett). Ha una polpa succosa, chiara e molto zuccherina e con profumo caratteristico molto intenso.
Raggiunge il culmine della maturazione in agosto. Si raccoglie ai primi del mese di agosto ed i frutti, se adeguatamente raffreddati, si conservano per oltre cinque mesi.
This article uses material from the Wikipedia article "Pera Williams", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,brand,good,trademark,company,copyright,good