Licensed under Creative Commons Attribution 2.0 (Original version:Shuichi Aizawa, Cropped version:Koh-etsu).
Sony Corporation | |
---|---|
Sede centrale della Sony a Tokyo | |
Stato | Giappone |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | Borsa di Tokyo: 6758 NYSE: SNE |
ISIN | JP3435000009 |
Fondazione | 7 maggio 1946 (nel 1955 la società ha preso il nome odierno, poi diventato ufficiale nel 1958) a Shinagawa |
Fondata da | Masaru Ibuka, Akio Morita |
Sede principale | Tokyo |
Persone chiave | Kazuo Hirai: chairman, CEO e presidente Ryoji Chubachi: vice chairman TBA: vice presidente esecutivo e CFO |
Settore | Elettronica di consumo, servizi finanziari, media |
Prodotti | Tra gli altri: televisori (serie Bravia), telecamere digitali (serie Handycam), fotocamere (serie Cybershot e serie Alpha), autoradio, lettori musicali (serie Walkman), console di gioco (serie PlayStation), computer (serie Vaio), smartphone e tablet (serie Xperia), musica (Sony Music), film e programmi televisivi (Sony Pictures). |
Fatturato | 83.349 miliardi di $[1] (2013) |
Utile netto | 458 milioni di $[1] (2013) |
Dipendenti | 125 300 (2016) |
Slogan | «BE MOVED» |
Note | Oscar al merito tecnico-scientifico 1996 |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Sony Corporation (ソニー株式会社 Sonī Kabushiki-gaisha?), conosciuta semplicemente come Sony (reso graficamente come SONY), è una multinazionale conglomerata giapponese con sede a Minato, Tokyo.
Sony si concentra principalmente sull'elettronica di consumo, sui videogiochi, intrattenimento e servizi finanziari. La società è uno dei principali produttori di prodotti elettronici per il mercato dei consumatori e professionale. Nel 2015 Sony è classificata nella 116ª posizione nella lista della rivista Fortune Global 500.[2]
Sony è una delle società di intrattenimento più complete al mondo, grazie ai suoi quattro settori operativi che si concentrano sull'elettronica, film, musica e servizi finanziari. I principali settori sono Sony Corporation, Sony Pictures Entertainment, Sony Computer Entertainment, Sony Music e Sony Mobile Communications. Sony è tra le aziende numero uno per quanto riguarda la vendita di semiconduttori per anno e a partire dal 2013 il quarto più grande produttore di televisori dopo Samsung, LG Electronics e TCL. A conferma di tutto ciò il titolo Sony è inoltre quotato alle borse di Tokyo e New York.
La Sony venne fondata il 7 maggio 1946 a Tokyo da Masaru Ibuka (ingegnere) e Akio Morita (fisico). Il nome della società era allora Tokyo Tsushin Kogyo K.K. e i dipendenti erano circa venti.[3]
Ben presto la società si dedicò alla ricerca di un nuovo nome, che caratterizzasse i suoi prodotti e fosse idoneo ad attrarre i clienti. Si pensò di usare l'acronimo TTK, ma ciò avrebbe causato confusione con la compagnia ferroviaria Tokyo Kyuko, che era conosciuta come TKK.
Morita voleva trovare una parola che non esistesse in nessuna lingua, in modo che chiunque nel mondo la individuasse con i suoi prodotti. Il nome "Sony", adottato nel 1955 e diventato ufficiale nel 1958, derivò così da un incrocio tra la parola latina sonus, quella inglese sunny e l'espressione del gergo giapponese Sonny boys che indicava i giovani brillanti, destinati a una rapida carriera. Peraltro, la parola Sonny presentava troppe assonanze con un altro termine gergale, assai meno augurante: soh-nee che significava, più o meno, "gli affari vanno male".
Al tempo, era estremamente inusuale che un'azienda giapponese ricorresse a una denominazione in caratteri latini anziché in ideogrammi locali. La TTK, inoltre, usufruiva dei servizi bancari della Mitsui che, dal canto suo, preferiva un nome come "Sony Electronic Industries" o "Sony Teletech". Morita non volle però legare il nome dell'azienda ad un tipo particolare d'industria e, alla fine, riuscì a portare dalla sua sia Ibuka che i banchieri.
La Sony iniziò ben presto a farsi conoscere per le sue radio. Nel 1955 lanciò il modello TR-55, il suo primo dispositivo interamente a transistor (e anche il primo prodotto con il nuovo marchio Sony), adatto ad essere tenuto in tasca.
Il successo sempre più grande dell'azienda, anche al di fuori del Giappone, portò alla nascita della Sony Corporation of America (con sede a New York) prima e della Sony Corporation of Europe poi. Dagli anni sessanta la sua attività si è estesa alla produzione di televisori (sono famosi i suoi Trinitron), apparecchi audio ad alta fedeltà di varie dimensioni (il Walkman è un'invenzione dell'azienda di Tokyo, primo lettore a cassetta, poi diventato lettore MP3), lettori DVD e Blu-ray (supporto ideato dalla Sony stessa) e apparecchi video come videoregistratori e le relative videocassette (tra cui ricordiamo il supporto Betamax, creato nel 1975 e affiancato dall'anno successivo dal formato VHS lanciato da JVC, seguito poi dalla produzione dei videoregistratori professionali Betacam, adesso giunti alla generazione HD), supporti LD, VCD, DVD, MD (dischi inseriti in una cartuccia delle dimensioni di 7,1 cm x 6,7 cm, dove si possono editare direttamente i file audio riversati) e UMD (Universal Media Disc, supporto ottico ideato dalla Sony per PSP-PlayStation Portable), fino ad arrivare a videocamere, fotocamere digitali e personal computer (tra cui i noti portatili Vaio).
Nei suoi laboratori il ricercatore Leo Esaki, ora Premio Nobel per la fisica, nel 1957 inventò il diodo Tunnel grazie al quale la ditta è diventata leader nel settore delle apparecchiature televisive professionali. Con una produzione di telecamere, mixer video, monitor, è oggi infatti praticamente uno dei leader indiscussi del mercato soprattutto nel campo delle telecamere ad alta definizione. È presente anche nel cinema digitale, con la produzione di telecamere ad alta definizione espressamente costruite per la cinematografia (come le recenti F23 ed F35 usate normalmente per molte produzioni del cinema Hollywoodiano).
Oltre all'elettronica, la Sony si occupa anche d'intrattenimento su più fronti: è proprietaria della casa cinematografica statunitense Columbia Pictures, è presente nel mercato televisivo con la Sony Pictures Entertainment, nonché nell'industria discografica con la Sony Music (la più grande casa discografica del mondo), producendo (anche attraverso controllate come Columbia Records, Epic e Immortal) i lavori di artisti quali Michael Jackson, Mariah Carey, Jennifer Lopez, Shakira, Rage Against the Machine e KoЯn; in Giappone, tramite la Hall Network, gestisce la più importante catena di sale da concerto del paese, gli Zepp. Per proteggersi dalle copie non autorizzate dei suoi CD, è stato inserito su alcuni CD un virus rootkit in grado di ridurre l'utilizzabilità del PC dell'utente. Ne è nata una grande polemica per il silenzio della Sony nel confessare la presenza del virus, successivamente per la reticenza sul codice ed infine per la concessione di programmi di eradicazione del programma parassita.
Di particolare interesse è stato il suo ingresso, avvenuto nel 1993, nel settore dei videogiochi: allora la Sony ritirò il progetto di un lettore CD per Super Nintendo, e nell'anno successivo lo trasformò nella prima console della serie PlayStation, destinata ad un immenso successo su scala mondiale. Recentemente è entrata anche nel mondo degli anime (cartoni animati) realizzando lo studio Aniplex, che in pochi anni si è attestato come uno dei nomi leader del mercato.
Lo stesso argomento in dettaglio: sussidiarie Sony. |
Tra le principali vi sono:
Videocamera professionale
Fotocamera reflex Sony Alpha
macchina fotografica mirrorless "NEX"
This article uses material from the Wikipedia article "Sony", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,brand,good,trademark,company,copyright,good