Audi RS4 | |
---|---|
La prima serie in versione avant | |
Descrizione generale | |
Costruttore | Audi |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Avant e Cabriolet |
Produzione | dal 2001 |
Sostituisce la | Audi RS2 |
Esemplari prodotti | 6030 (prima serie)[senza fonte] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | berlina e avant 4586 cabriolet 4570 mm |
Larghezza | berlina 1772 avant 1820 cabriolet 1780 mm |
Altezza | berlina e avant 1427 cabriolet 1390 mm |
Massa | berlina 1650 avant 1710 cabriolet 1845 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Neckarsulm |
Stile | Walter de Silva |
Stessa famiglia | Audi A4 Volkswagen Passat Skoda Superb |
Auto simili | BMW M3 Mercedes Classe C AMG |
Audi RS4 seconda serie |
La RS4 è un'automobile sportiva derivata dalla A4 e prodotta dalla casa automobilistica Audi.
La prima serie, prodotta dal 2000 al 2001, era basata sull'A4 serie B5. Era disponibile solo con carrozzeria Avant.
Il motore era a benzina da 2.671 cm³ V6 di 90° a 5 valvole per cilindro messo a punto in collaborazione con la Cosworth, sovralimentazione biturbo ed erogava 381 cavalli e 440 Nm, che spingevano la RS4 da 0 a 100 km/h in 4.9 secondi e fino a 250 km/h autolimitati.
La seconda serie, basata sull'A4 serie B7, venne presentata al Salone dell'automobile di Detroit del 2006 a gennaio e commercializzata a partire da agosto.
Stavolta è spinta da un motore V8 di 4.2 litri di cilindrata FSI aspirato che produce 420 CV e 430 N·m e che permettono alla RS4 uno spunto sullo 0-100 in 4.8 secondi con la velocità massima sempre di 250 km/h.
Grazie a una mirata riduzione di peso, il rapporto peso-potenza del modello ha un valore di 3,93 kg per ogni CV.
Le prese d'aria di grandi dimensioni sul muso forniscono un raffreddamento ottimale del motore V8 FSI. I passaruota sono sovradimensionati per ospitare le ruote da 18 pollici o 19 pollici, e le sospensioni ribassate permettono una maggiore dinamicità di guida. Posteriormente sono presenti due grossi terminali di scarico e uno spoiler integrato nel cofano del bagagliaio. La caratteristica calandra single-frame del radiatore e la profonda sagoma dei fari sono state riprese in dal concept car Nuvolari Quattro. La carrozzeria è disponibile in 9 colori diversi.
Le sospensioni ad alto rendimento sono state create in alluminio. Quelle nella parte anteriore sono a quattro braccia, mentre quelle posteriori sono trapezoidali. I freni a disco sono forati e ventilati, con una misura di 14,4 pollici e con 8 pistoncini all'anteriore e 12,8 pollici e un unico pistoncino al posteriore. I freni sono stati progettati in una disposizione fluttuante, nel senso che la ghisa dell'anello di frizione del sistema frenante è imbullonato alla copertura del freno a disco in alluminio. Il risultato è un miglioramento significativo nella resistenza dei freni durante eventuali sbandate.
La RS 4 B7 per il mercato italiano era equipaggiata di serie con cerchi da 19 pollici e pneumatici di dimensioni 255/35 R19.
Per gli interni si utilizza molto il carbonio e l'alluminio. La vettura viene messa in moto tramite la pressione di un semplice tasto. I sedili anteriori di serie sono identici a quelli della Audi S4 e regolabili elettricamente mentre come opzione sono disponibili sedili a guscio con regolazione manuale dai fianchi particolarmente contenitivi. Di serie i sedili sono in pelle o in combinazione pelle-tessuto.
Sul quadro comandi sono stati aggiunti un cronometro e un termometro per la temperatura dell'olio. Lo sterzo è del tipo Servotronic.[1]
È disponibile con carrozzeria berlina, station wagon e cabriolet.
Nel 2012 viene lanciata, al Salone di Ginevra, la nuova versione della RS4. La carrozzeria disponibile è solo station wagon e monta un motore 4.2 V8 FSI da 450 CV, abbinato ad un cambio S-tronic a sei rapporti e ad una trazione integrale Quattro. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,7 secondi, con velocità massima di 280 km/h.[2]
Nel 2014 è stata presentata una versione speciale della RS4 Avant. Denominata Nogaro Selection, traeva il suo nome dal colore che ne caratterizza la carrozzeria, e cioè il blu Nogaro ed è stata realizzata per celebrare i venti anni trascorsi dalla realizzazione del primo modello RS, e cioè l'Audi RS2. Gli interni sono caratterizzati da sedili sportivi regolabili elettronicamente e da molti inserti costruiti in fibra di carbonio per contenere il peso complessivo.[3][4]
This article uses material from the Wikipedia article "Audi RS4", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Car, Truck,MotorBike, Bicycle, Engine, Racer, Bus