Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 (Zátonyi Sándor, (ifj.) Fizped).
Questa voce sull'argomento elettronica è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. |
Questa voce o sezione sull'argomento elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
La lampada a LED è un dispositivo di illuminazione basato sull'impiego di diodi ad emissione luminosa.
La tecnologia LED fu sviluppata per la prima volta nel 1962 per opera di Nick Holonyak Jr., sfruttando le proprietà di alcuni materiali semiconduttori in grado di emettere fotoni, e quindi luce, in seguito all'applicazione di un potenziale elettrico.
La prima realizzazione pratica di un LED avvenne nel 1968, con la produzione di dispositivi che emettavano solo in colore rosso. Negli anni successivi vennero realizzati LED in grado di emettere in altre colorazioni visibili, nell'infrarosso e ultravioletto, ma solo dagli anni 2000 furono realizzate lampade con emissione di luce bianca.
Le lampade a LED, essendo basate su semiconduttori, presentano una durata di vita molto più lunga e consumi molto più contenuti a parità di emissione luminosa rispetto alle lampade a incandescenza e alle altre tecnologie di lampade usate per l'illuminazione. Le lampade a LED trovano impiego nei sistemi di illuminazione pubblica e nell'ambito dell'illuminazione domestica e automotiva.
La prima tecnologia utilizzata, dei semplici led.
Lo stesso argomento in dettaglio: SMD LED. |
Un modulo LED SMD è un tipo di modulo LED che utilizza la tecnologia di montaggio a superficie (SMT) per montare i chip LED sulle schede a circuito stampato (PCB).
Con l'utilizzo di questa tecnologia la luminosità e l'efficienza energetica crebbero notevolmente.
Lo stesso argomento in dettaglio: COB LED. |
I LED COB (Chip On Board) sono chip di LED multipli saldati direttamente su un substrato a formare un modulo unico.
Questa è stata una evoluzione della precedente tecnologia e permette un'efficienza lumen/watt ancora maggiore.
Lo stesso argomento in dettaglio: Lampada a filamenti LED. |
Le lampadine usano la tecnologia COB. I led sono disposti in modo tale da ricreare la forma a filamento, tipica delle lampadine a incandescenza. Sono costituiti da una barretta di vetro o di Zaffiro dello spessore di circa 0,5 mm, larga 1 mm e lunga 30 mm, sulla quale sono disposti in serie un certo numero di micro LED blu e rossi. Questa tecnica detta Chip-On-Glass (COG) permette alla luce emessa dai LED di diffondersi uniformemente e senza interferenze su tutta la struttura, la quale è poi rivestita da una resina fluorescente giallo chiara/arancione che conferisce la giusta colorazione alla luce emessa. All'accensione il filamento LED appare come un sottile filo incandescente, e la luce emessa viene irradiata a 360 gradi.
This article uses material from the Wikipedia article "Lampada a LED", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,interior,architecture,furniture,kitchen,sanitary,bath,design,art