Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Unkown).
Coordinate: 40°44′58″N 73°58′05″W / 40.749444°N 73.968056°W40.749444; -73.968056
L'Ufficio delle Nazioni Unite a New York è la sede principale dell'ONU; è un complesso di edifici situato a New York (USA). Il terreno su cui sorge non appartiene agli Stati Uniti d'America in quanto gode del diritto di extraterritorialità. L'indirizzo è 760 United Nations Plaza, New York, NY 10017, USA.
Inizialmente le Nazioni Unite avrebbero voluto che la sede fosse disegnata da tutti i maggiori architetti mondiali, fu infatti chiamato anche Le Corbusier, poi, a causa di numerosi dissapori, il progetto fu affidato al solo Oscar Niemeyer.
In più ha la forma di un parallelepipedo a base rettangolare.
L'edificio più noto del complesso è il cosiddetto Palazzo di Vetro in cui ha sede il Segretariato delle Nazioni Unite.
Il Palazzo di Vetro, alto 154 m, venne costruito tra il 1949 e il 1950 su un terreno vicino all'East River a Manhattan e inaugurato il 9 gennaio 1951. Il progetto fu in parte finanziato da una donazione di 8,5 milioni di dollari devoluta da John D. Rockefeller Jr.; il disegno è dall'architetto Oscar Niemeyer.
Per far fronte all'invecchiamento della struttura, che la rende progressivamente inadeguata e insufficiente a contenere le numerose attività che vi vengono svolte, l'ONU sta costruendo una sede temporanea progettata da Fumihiko Maki tra le strade 41ª e 42ª. La sede temporanea dovrebbe ospitare gli uffici e le attività dell'ONU finché il Palazzo di Vetro non sarà ampliato.
Oltre alla sede centrale, il coordinamento dell'attività delle Nazioni Unite e le operazioni di molte delle sue Agenzie specializzate hanno luogo in tre grandi complessi direzionali dislocati in altre nazioni, gli Uffici delle Nazioni Unite di Ginevra, Vienna, Nairobi e in numerosi uffici minori dislocati in varie altre nazioni.
Lo stesso argomento in dettaglio: Collezione d'arte dell'ONU. |
La collezione d'arte dell'ONU è una raccolta di opere d'arte donate dagli Stati membri, da associazioni o da singole persone, all'organizzazione stessa. La collezione comprende: dipinti, sculture, arazzi e mosaici. Vi è un protocollo particolare da rispettare per la consegna di doni da parte degli Stati membri all'ONU. Chi cura tale procedura è l'ufficio protocollo dell'ONU stesso. Teoricamente ciascuno stato membro può donare solo un'opera d'arte e la stessa nazione è responsabile della collocazione e dell'installazione della stessa.[1]
This article uses material from the Wikipedia article "Ufficio delle Nazioni Unite a New York", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D - 3D Model - 3D CAD - 3D Building - 3D monument - 3D Map - 3D City - 3D GIS - LIDAR - CityGML - Paris London Berlin Rome Sydney Barcelona Vienna Wien Budapest Madrid London