Questa voce o sezione sull'argomento automobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Trazione anteriore è un tipo di trasmissione della forza motrice di un veicolo dal motore alle ruote.
Le automobili a trazione anteriore sono quelle che hanno le ruote anteriori che trasmettono il moto, le quali si possono dividere anche a seconda della disposizione del motore rispetto alle ruote motrici, infatti possono essere con motore frontale (il motore è disposto principalmente anteriormente all'asse delle ruote) o arretrato (il motore è disposto per l maggior parte dentro l'interasse del mezzo).
Questo è il sistema adottato subito dal marchio Citroën la cui prima trazione anteriore fu la Traction avant degli anni trenta, viene oggi adottata nella gran parte dei modelli.
Relativamente alle automobili con il motore disposto nella parte frontale, la trazione anteriore ha la peculiarità di essere più leggera rispetto a quella posteriore ed integrale poiché non necessita di lunghi alberi di trasmissione per trasmettere la potenza del motore zona posteriore fino alle ruote dell'auto (come avviene nella trazione posteriore) ed è anche più economica da realizzare.
La trazione anteriore rispetto a quella posteriore in caso di emergenza (sovrasterzo o sottosterzo dell'autoveicolo) permette una facile ripresa del controllo anche dal guidatore meno esperto, la trazione posteriore invece ha dalla sua parte una risposta più sportiva nel comportamento, ma tuttavia, se non ben controllato dagli ausili elettronici, l'assetto della trazione posteriore può andare facilmente in crisi ed innescare dei pericolosi testacoda, cosa che può accadere anche a una trazione anteriore con un telaio non adeguato (è sempre di primaria importanza la bontà del telaio stesso, rispetto al tipo di trazione dell'automobile).
Le trazioni anteriori, soprattutto se molto potenti, possono avere dei problemi di trazione, dovuti al fatto che in fase di accelerazione si ha un trasferimento di carico sull'asse posteriore, diminuendo l'aderenza sull'asse anteriore, che può portare allo slittamento del pneumatico. A tale inconveniente si può ovviare con l'utilizzo del differenziale autobloccante ovvero di un sistema che gestisce l'erogazione della coppia motrice, trasferendola da una ruota all'altra a seconda dell'aderenza. Per questo e altri motivi, per le automobili più potenti si preferisce adottare o la trazione posteriore o quella integrale.
La presenza dei bracci di trasmissione sulle ruote che devono anche dirigire il veicolo a volte limita la ruotabilità delle stesse in senso trasversale riducendo di fatto il diametro di sterzata il quale, a parita di passo del veicolo, è usualmente maggiore nelle trazioni posteriori. Si confrontino dati tra auto come la Renault Twingo a trazione posteriore e auto simili in dimensioni come la Volkswagen up o Toyota Aygo a trazione anteriore.
In molti veicoli, rover, robot e dispositivi motorizzati, si possono ritrovare trazioni anteriori.
Le ruote anteriori possono essere direttive o fisse e sterzanti per effetto differenziale.
In caso di trazione anteriore le o la ruota posteriore può essere fissa o rotativa libera.
This article uses material from the Wikipedia article "Trazione anteriore", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Car, Truck,MotorBike, Bicycle, Engine, Racer, Bus