Questa voce sull'argomento astronautica è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
L'European Robotic Arm (ERA) è un braccio robot sviluppato dall'ESA per essere montato sul segmento Russo della Stazione Spaziale Internazionale.
Il braccio robot sviluppato dall'ESA è dotato di alcune caratteristiche interessanti come la capacità di eseguire in modo automatico o semiautomatico alcune mansioni ripetitive. Il robot inoltre ha la capacità di spostarsi attorno alla stazione in modo automatico. I compiti specificamente progettati per il braccio includono:
La Stazione Spaziale Internazionale è già dotata di un braccio robot, il Canadarm2 ma per colpa di un differente tipo di base di ancoraggio e di aggancio dei carichi utili il braccio robot non può essere utilizzato nella sezione Russa nell'ISS.
Sviluppato per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) da aziende olandesi come prime appaltatrici e con subappalti in otto nazioni, il robot sarà lanciato da un razzo Proton e sarà montato dall'equipaggio dell'ISS. L'ERA verrà collegato al modulo Multipurpose Laboratory Module (MLM). Il modulo russo servirà come base per l'ERA durante le operazioni del braccio robot
This article uses material from the Wikipedia article "European Robotic Arm", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
planet,jupiter,erath,mars,venus,moon,astronomy