Datsun | |
---|---|
Stato | Giappone |
Forma societaria | Società per azioni |
ISIN | JP3672400003 |
Fondazione | 1931 a Yokohama |
Sede principale | Tokyo |
Settore | Automobilistico |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Datsun è una casa automobilistica giapponese, fondata nel 1931 e acquistata dalla Nissan Motor nel 1934. Nissan ha poi deciso di terminare la produzione di veicoli con questo marchio nel 1986, salvo poi riprenderlo e rilanciarlo sul mercato nel 2013[1].
Il marchio storico della Datsun (scritta "DATSUN" su sfondo blu, davanti al sol levante rosso in campo bianco, simbolo del Giappone) è diventato la base per il marchio Nissan utilizzato dal 1984 al 2002.
La sigla DAT era l'acronimo formato dalle iniziali dei cognomi dei tre soci fondatori, che avevano già iniziato a produrre veicoli sotto questo marchio dal 1914.
Dopo una serie di cambiamenti societari (modifiche al nome, differenziazione della produzione, fusione con un'altra azienda)[2], fu aggiunta la desinenza "son" ("piccolo" in giapponese) per indicare vetture di piccole dimensioni e produrle quindi sotto il marchio "Datson". Nel 1933 il nome fu cambiato in "Datsun" poiché "son" in giapponese oltre che "piccolo" può anche significare "perdente"[3].
Sul finire degli anni 1970 e nei primi anni 1980, con il diffondersi delle competizioni rallystiche, il marchio giapponese ottenne qualche discreto successo in questo tipo di competizioni, con una particolare predilezione per il Safari Rally in terra africana (sei vittorie).
Dopo alcuni anni di indiscrezioni[4], nel luglio 2013, Carlos Ghosn ha annunciato il ritorno di Datsun come marchio a basso costo per alcuni mercati emergenti, come Russia, India, Indonesia e Sud Africa. I modelli, prodotti a partire dal 2014 in India presso lo stabilimento Renault-Nissan di Chennai, saranno di derivazione Nissan. Per l'occasione, il marchio dell'azienda è stato completamente ridisegnato.
Nel Gennaio 2014 la Datsun GO segna il rientro sul mercato automobilistico del marchio giapponese; si tratta di un'utilitaria economica (circa 5.000 euro il prezzo) prodotta sulla stessa piattaforma della Nissan Micra, in vendita per ora solo sul mercato indiano. A settembre 2013 è stato annunciato l'ampliamento della gamma con la GO+, una vettura minivan derivata dalla precedente[5].
La Datsun 240Z Coupé.
La Datsun 240Z versione rally.
La Datsun 240Z impegnata in pista.
La Datsun 240Z vincitrice del Safari Rally 1971.[6]
This article uses material from the Wikipedia article "Datsun", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,brand,good,trademark,company,copyright,good