Licensed under GNU Free Documentation License (Mjgv).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti medici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Per iniezione si intende la somministrazione di un farmaco nei tessuti tramite una siringa o un ago cavo.
L'iniezione è uno dei modi con cui si può attuare la somministrazione di sostanze per via parenterale.
Le vie principali utilizzate sono:
Le iniezioni, oltre a consentire un rapido effetto terapeutico del farmaco somministrato, rappresentano una valida alternativa alla terapia orale (soprattutto in caso di pazienti incoscienti o con alterazioni neurologiche e chirurgiche del tratto gastrointestinale, o per evitare l'effetto di primo passaggio) e inoltre permettono la somministrazione di farmaci che possano essere inibiti dai succhi gastrici (ad es. l'insulina).
Gli svantaggi delle iniezioni sono rappresentati dalla possibile comparsa di complicanze infettive, danni tissutali, embolia gassosa e reazioni allergiche.
L'uso di aghi o siringhe infetti può costituire veicolo per la diffusione di malattie. Si vedano le voci trasmissione ematica e via parenterale inapparente.
This article uses material from the Wikipedia article "Iniezione (medicina)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,virus,bacteria,medicine, molecule,atom,chemistry,labor,desease,medical