Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (
).Voce principale: Regole del gioco del calcio.
Un pallone da calcio è un pallone sferico in cuoio utilizzato per poter disputare gli incontri di calcio.
La Regola 2 del calcio stabilisce che il pallone debba essere una [[sfera]], con una circonferenza compresa tra 68/70 centimetri (27-28 pollici) ed un peso compreso tra 410 e 450 grammi (14-16 once), gonfiata ad una pressione relativa rispetto all'atmosfera compresa tra 0,6 e 1,1 atmosfere al livello del mare, e ricoperta da cuoio o "altro materiale idoneo".[1] Il peso specificato si riferisce ad un pallone asciutto, poiché i palloni realizzati in passato, impregnandosi di acqua, si appesantivano nel corso di una partita giocata in condizioni piovose. Il formato standard per un pallone da calcio è identificato dalla misura "5" e rispetta i parametri sopracitati. Palloni di misure più piccole (numeri decrescenti) sono utilizzati per l'allenamento dei piccoli calciatori. Il "4" (leggermente più piccolo dei palloni standard) viene impiegato nel calcio a 5.
Se il pallone diviene difettoso durante il normale svolgimento di una gara, il gioco dovrà essere interrotto, e riprenderà con un nuovo pallone con una rimessa da parte dell'arbitro nel punto in cui si trovava il primo pallone al momento in cui è divenuto difettoso. Se ciò invece avviene durante l'esecuzione di una ripresa di gioco, o mentre, su un calcio di rigore, esso si sta dirigendo verso la porta avversaria, la relativa ripresa di gioco andrà ripetuta. Occorre comunque sempre l'autorizzazione dell'arbitro per sostituire il pallone durante la gara.
Se invece il pallone entra in contatto con un elemento estraneo, il gioco dovrà essere interrotto, e riprendere anche in questo caso con una rimessa da parte dell'arbitro. Se invece un secondo pallone entra sul terreno di gioco, si procederà ugualmente soltanto nel caso in cui il secondo pallone interferisca nell'azione.
Attorno al terreno di gioco, purché soddisfino i requisiti della Regola 2, possono essere posizionati dei palloni di riserva. Stando alle Decisioni Ufficiali FIGC[2], la società ospitante deve mettere a disposizione 12 palloni di riserva, la cui mancanza comunque non pregiudica l'inizio di una gara. I palloni di riserva sono affidati a 10 raccattapalle, i quali coadiuvano l'arbitro nella rapida sostituzione di un pallone in caso di necessità.
Inizialmente i palloni da calcio avevano una forma piuttosto irregolare e venivano ricavati dalle vesciche dei maiali; successivamente, a partire dal XX secolo, fu adoperata una camera d'aria interna in gomma, ricoperta da 12 strisce di cuoio non impermeabili (in modo da mantenere inalterata la forma, simile a quella di un moderno pallone da pallavolo), le quali venivano legate tra loro in maniera tale da poter consentire il passaggio dell'aria all'interno della camera durante il gonfiaggio.
La maggior parte dei palloni moderni è composta da 32 pannelli di cuoio (o plastica) impermeabile, di cui 12 pentagonali e 20 esagonali. La configurazione a 32 pannelli è basata sulla forma dell'icosaedro troncato ed è sferica poiché i pannelli (cuciti tra di loro) si gonfiano a causa della pressione dell'aria interna. Il primo pallone realizzato in questo modo fu commercializzato da Select negli anni cinquanta in Danimarca[3]. Questa configurazione divenne d'uso comune nell'Europa continentale negli anni sessanta e venne pubblicizzata a livello mondiale grazie a Telstar, il pallone ufficiale del campionato del mondo 1970 prodotto da Adidas.
A partire dal 2004, con la produzione da parte di Adidas di Roteiro, il pallone ufficiale del Campionato europeo di calcio 2004, il primo al mondo con pannelli saldati termicamente[4], vengono realizzati anche palloni da calcio senza cuciture. A partire dal 2006 è stata abbandonata la forma a 32 pannelli.
Molte aziende in tutto il mondo fabbricano palloni da calcio. Solo Adidas, però, è il fornitore ufficiale di tutte le partite organizzate da FIFA e UEFA fin dagli anni settanta; inoltre, produce anche il pallone delle partite di UEFA Champions League, Finale, ed ha fornito i palloni per il torneo olimpico del 2008[5].
Nike, invece, è il fornitore ufficiale dei palloni della Serie A, della Coppa Italia e della Supercoppa italiana (a partire dalla stagione 2007-2008, grazie ad un accordo della durata di 5 anni siglato con la Lega Calcio), oltre che della Premier League e della Primera División.[6]
Qui di seguito viene riportata una tabella riepilogativa dei palloni ufficiali del campionato mondiale di calcio dal 1930 ad oggi[7][8][9][10].
Edizione | Pallone ufficiale | Produttore | Immagine | Descrizione |
---|---|---|---|---|
1930 | Pelota Argentina de 12 paneles | Per il 1º tempo della finale venne utilizzata la "Pelota Argentina", mentre per il 2º tempo fu impiegato il "Modelo T". | ||
Modelo T | ||||
1934 | Federale 102 | ECAS - Ente Centrale Approvvigionamento Sportivi (Roma) | ||
1938 | Allen | Allen (Parigi) | ||
1950 | Allen Super Duplo T | Superball | ||
1954 | Swiss World Champion | Kost Sport (Basilea) | ||
1958 | Top Star | Sydsvenska Läder och Remfabriken (Ängelholm) | ||
1962 | Crack | Senor Custodio Zamora H. (San Miguel) | ||
1966 | Slazenger Challenge | Slazenger | ||
1970 | Telstar | Adidas | È stato il primo pallone a presentare il classico disegno a pentagoni neri su fondo bianco, realizzato cucendo insieme 32 pannelli di cuoio (12 pentagoni e 20 esagoni) per rendere più precisa la forma sferica rispetto ai palloni realizzati con strisce di cuoio. Il nome deriva da quello del primo satellite artificiale per telecomunicazioni, cui si ispira per il design. | |
1974 | Telstar Durlast | Adidas | Pressoché identico rispetto a Telstar | |
1978 | Tango | Adidas | Era costituito da 32 pannelli (12 pentagoni e 20 esagoni) che creavano un disegno di dodici cerchi uguali. Introdusse un design che sarebbe rimasto pressoché immutato anche per i palloni ufficiali dei cinque successivi Mondiali di calcio. | |
1982 | Tango España | Adidas | Pressoché identico rispetto a Tango. | |
1986 | Azteca Mexico | Adidas | È stato il primo pallone usato in un Mondiale interamente realizzato in materiale sintetico. Le decorazioni interne dei triangoli si ispirano all'arte degli Aztechi. | |
1990 | Etrusco Unico | Adidas | Il nome e l'intricato design prendono ispirazione dalla storia italiana antica e dall'arte etrusca: tre teste di leone etrusche decorano ognuno dei 20 triangoli, che compongono un disegno simile a Tango. | |
1994 | Questra | Adidas | Il nome deriva da un'antica parola anglosassone che significa the quest for the star ("la ricerca delle stelle"). Di questo pallone sono state realizzate altre 3 versioni: Questra Europa (per gli Europei del 1996, il primo a colori, con la rappresentazione dei Tre leoni e di una rosa), Questra Olympia (per le Olimpiadi del 1996) e Questra Apollo (per la Liga 1996-1997). | |
1998 | Tricolore | Adidas | È stato il primo pallone multicolore usato in un Mondiale. Il design rimane ancora quello dei suoi predecessori, ma i triangoli sono dipinti con i colori della bandiera francese (blu, bianco e rosso), da cui prende il nome. | |
2002 | Fevernova | Adidas | Presenta un design composto da un triangolo grigio bordato d'oro, con i vertici ricurvi sovrastati ognuno da una fiammella di fuoco rossa. Tale forma rassomiglia a quella di un shuriken[11]. | |
2006 | +Teamgeist | Adidas | +Teamgeist (il cui nome in tedesco significa "spirito di squadra") è composto da 14 pannelli curvi termosaldati (che lo rendono un equivalente di un ottaedro troncato), apparendo più rotondo e più preciso nelle traiettorie dei tiri a seconda del punto in cui viene calciato; essendo quasi impermeabile, in caso di pioggia non modifica le proprie prestazioni in maniera sensibile. In ogni partita del Mondiale 2006 è stato personalizzato stampando sulla sua superficie la data della partita, il nome dello stadio e quelli delle squadre. Per la finale tra Italia e Francia è stata utilizzata una versione speciale, chiamata +Teamgeist Berlin, che differisce da quella standard per i riempimenti dorati stampati sulla superficie[5]. | |
+Teamgeist Berlin | ||||
2010 | Jabulani | Adidas | Jabulani (che in lingua zulu vuol dire "festeggiare") è stato presentato ufficialmente il 4 dicembre 2009 nel corso dei sorteggi per la fase finale del Mondiale del 2010[12]. È formato da 8 pannelli termosaldati e predisposti in maniera sferica. Sulla sua superficie presenta un motivo di 11 colori (il numero non è casuale, in quanto simboleggia sia gli 11 calciatori di una squadra, sia le 11 comunità sudafricane e le loro lingue) composto da 4 triangoli che ricordano vagamente l'aspetto del FNB Stadium di Johannesburg, dove si è disputata la finale vinta dalla Spagna l'11 luglio 2010[13][14], oltre al logo a colori ufficiale della manifestazione. Supporta la tecnologia "grip 'n' groove", realizzata da Adidas per consentire una miglior precisione nei tiri e nel controllo del pallone.
Come nel 2006, per la finale è stata utilizzata una versione speciale che si chiama Jo'bulani: il nome deriva dall'incrocio tra Jabulani e Jo'burg, forma abbreviata con cui è nota Johannesburg, da sempre definita "città dell'oro" (non a caso, i triangoli di Jo'bulani sono dorati rispetto a Jabulani)[15]. | |
Jo'bulani | ||||
2014 | Brazuca | Adidas | Presentato ufficialmente il 3 dicembre 2013[16], il nome (che è un termine colloquiale per indicare l'orgoglio brasiliano in generale) è stato scelto il 2 settembre 2012 tramite votazione popolare a cui hanno partecipato oltre 1 milione di brasiliani[17]. Il motivo raffigurato sul pallone (con i colori verde, blu e rosso) richiama i braccialetti portafortuna indossati in Brasile.[16]
Anche in quest'edizione, per la finale è stata usata una variante del pallone standard, chiamata Brazuca Final Rio, che si differenzia da Brazuca per i colori del motivo, che sono il verde e il giallo del Trofeo Coppa del Mondo FIFA.[18] | |
Brazuca Final Rio |
Qui di seguito viene riportata una tabella riepilogativa dei palloni ufficiali del campionato europeo di calcio, a partire dall'edizione del 1968[19][20].
Edizione | Pallone ufficiale | Produttore | Immagine | Descrizione |
---|---|---|---|---|
1968 | Telstar Elast | Adidas | Stesse caratteristiche di Telstar | |
1972 | Telstar | Adidas | Stesse caratteristiche di Telstar | |
1976 | Telstar Durlast | Adidas | Stesse caratteristiche di Telstar | |
1980 | Tango River Plate | Adidas | Stesse caratteristiche di Tango | |
1984 | Tango Mundial | Adidas | Stesse caratteristiche di Tango | |
1988 | Tango Europa | Adidas | Stesse caratteristiche di Tango | |
1992 | Etrusco Unico | Adidas | È lo stesso pallone impiegato per i Mondiali del 1990 | |
1996 | Questra Europa | Adidas | Stesse caratteristiche di Questra, ma per la prima volta ci sono dei motivi colorati | |
2000 | Terrestra Silverstream | Adidas | Simile al Tricolore, ma con il design dei triangoli più tradizionale | |
2004 | Roteiro | Adidas | Il nome è un riferimento alle grandi esplorazioni navali portoghesi fra il XV secolo ed il XVI secolo. Per la prima volta in un torneo ufficiale, ogni singola palla fu personalizzata per ogni partita, riportando il nome delle squadre in campo, la data, il nome dello stadio e le sue coordinate terrestri. Inoltre è stato il primo pallone ad essere realizzato con una tecnica di termosaldatura sviluppata da Adidas. | |
2008 | EUROPASS EUROPASS gloria |
Adidas | Il nome ha diversi significati: oltre ad indicare il passaggio della palla tra i calciatori, indica anche la collaborazione tra i due paesi organizzatori, Austria e Svizzera, e tra i tifosi delle squadre che partecipano alla fase finale. Come +Teamgeist, è composto da 14 pannelli curvi saldati termicamente, è stato personalizzato ad ogni partita con data, stadio e squadre in campo ed è stata realizzata la sua versione speciale per la finale, EUROPASS gloria, caratterizzata rispetto a quella normale dalla presenza dell'immagine della coppa all'interno del cerchio nero soprastante il nome del pallone sulla sua superficie. Una versione più colorata fu preparate per la Coppa d'Africa dello stesso anno. | |
2012 | Tango 12 | Adidas | Il pallone dell'Europeo 2012, presentato ufficialmente il 2 dicembre 2011 in occasione dei sorteggi dei gironi della fase finale, richiama il Tango sia nel nome sia nel motivo impresso sulla superficie, decorato al suo interno con bande bianco-rosse e giallo-blu (ovvero i colori delle bandiere di Polonia ed Ucraina).[21] | |
2016 | Beau Jeu Fracas |
Adidas | Il pallone dell'Europeo 2016, presentato ufficialmente il 12 novembre 2015 dall'ex calciatore Zinedine Zidane, decorato con bande blu-bianco e rosso (ovvero i colori della bandiera Francese).
Il 21 giugno 2016 è stato presentato da Paul Pogba il pallone chiamato "Fracas", utilizzato dagli ottavi in poi. |
Qui di seguito viene riportata una tabella riepilogativa dei palloni ufficiali dei tornei di calcio delle Olimpiadi estive, a partire dall'edizione del 1968[22][23].
Edizione | Pallone ufficiale | Produttore | Immagine | Descrizione |
---|---|---|---|---|
1968 | Mundial Elast | Adidas | ||
1972 | Apollo Durlast SuperLux |
Adidas | Apollo Durlast serviva in caso di campo innevato, mentre SuperLux fu impiegato per le partite in notturna | |
1984 | Tango Sevilla | Adidas | Stesse caratteristiche di Tango | |
1988 | Tango Seoul | Adidas | Stesse caratteristiche di Tango | |
1992 | Etrusco | Adidas | ||
1996 | Questra Olympia | Adidas | Stesse caratteristiche di Questra | |
2000 | Gamarada | Adidas | Simile a Terrestra Silverstream, ma colorato di rosso | |
2004 | Pelias | Adidas | ||
2008 | Teamgeist 2 Magnus Moenia | Adidas | Simile a +Teamgeist, ma con i riempimenti interni del motivo curvilineo colorati di rosso. Sulla sua superficie è stato stampato, inoltre, il nome della nazione ospitante, la Cina, in ideogrammi cinesi dorati. | |
2012 | The Albert | Adidas | The Albert è completamente bianco, salvo per il logo di Londra 2012. È composto da una serie di blocchi triangolari saldati tra loro termicamente per assicurare una traiettoria di volo il più rettilinea possibile. | |
2016 | Errejota | Adidas | Simile a Beau Jeau, ma con bande colorate di tonalità gialle e verdi. |
In alcune nazioni, in particolare in Pakistan, dove si produce l'80% dei palloni da calcio a livello mondiale[24], di cui il 75% solo nel distretto di Sialkot[25], si ricorre ancora allo sfruttamento del lavoro minorile per la loro fabbricazione, soprattutto per la fase della cucitura. Nel corso degli anni numerose associazioni ed attivisti hanno denunciato questa attività, chiedendone un bando definitivo. In tal senso, il 14 febbraio 1997 UNICEF, ILO e la Camera di Commercio di Sialkot firmarono ad Atlanta il cosiddetto Atlanta Agreement ("Accordo di Atlanta")[24], attraverso il quale si assumevano l'impegno di riformare i processi di fabbricazione dei palloni abolendo del tutto l'impiego dei minori. Anche la FIFA ha cercato di risolvere la questione ma, come ha affermato l'associazione stessa, il problema del lavoro minorile nei palloni da calcio è estremamente complesso e la FIFA non ha né l'esperienza né i mezzi per eliminarlo da sola[26].
This article uses material from the Wikipedia article "Pallone da calcio", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Air sports
• Aerobatics
• Air racing
• Cluster ballooning
• Hopper ballooning
Wingsuit flying
• Gliding
• Hang gliding
• Powered hang glider
• Human powered aircraft
• Model aircraft
• Parachuting
• Banzai skydiving
• BASE jumping
• Skydiving
• Skysurfing
• Wingsuit flying
• Paragliding
• Powered paragliding
• Paramotoring
• Ultralight aviation
Archery
• Field archery
• Flight archery
• Gungdo
• Indoor archery
• Kyūdō
• Popinjay
• Target archery
Ball-over-net games
• Badminton
• Ball badminton
• Biribol
• Bossaball
• Fistball
• Footbag net
• Football tennis
• Footvolley
• Hooverball
• Jianzi
• Padel
• Peteca
• Pickleball
• Platform tennis
• Sepak takraw
• Sipa
• Throwball
• Volleyball
• Beach volleyball
• Water volleyball
• Paralympic volleyball
• Wallyball
• Ringo
Basketball family
• Basketball
• Beach basketball
• Deaf basketball
• Streetball
• Water basketball
• Wheelchair basketball
• Cestoball
• Korfball
• Netball
• Fastnet
• Indoor netball
• Ringball
• Slamball
Bat-and-ball (safe haven)
• Baseball
• Softball
• Slow pitch
• Fast-pitch softball
• 16-inch softball
• Bat and trap
• British baseball – four posts
• Brännboll – four bases
• Corkball – four bases (no base-running)
• Cricket – two creases
• Indoor cricket
• Limited overs cricket
• One Day International
• Test cricket
• Twenty20
• Danish longball
• Kickball
• Kilikiti
• Lapta – two salos (bases)
• The Massachusetts Game – four bases
• Matball
• Oina
• Old cat – variable
• Over-the-line – qv
• Palant
• Pesäpallo – four bases
• Punchball
• Rounders – four bases or posts
• Scrub baseball – four bases (not a team game per se)
• Stickball – variable
• Stool ball – two stools
• Tee-ball
• Town ball – variable
• Vigoro – two wickets
• Wireball
• Wiffleball
Baton twirling
• Baton twirling
Acro sports
• Ballet
• Dancing
• Cheerleading
• Gymnastics
Performance sports
• Drum corps
• Marching band
Board sports
• Skateboarding
• Scootering
• Casterboarding
• Freeboard (skateboard)
• Longboarding
• Streetboarding
• Skysurfing
• Streetluge
• Snowboarding
• Mountainboarding
• Sandboarding
• Snowkiting
• Surfing
• Wakesurfing
• Bodyboarding
• Riverboarding
• Skimboarding
• Windsurfing
• Wakeboarding
• Kneeboarding
• Paddleboarding
Catch games
• Dodgeball
• Ga-ga
• Keep away
• Kin-Ball
• Newcomb ball
• Quidditch
• Rundown (a.k.a. Pickle)
• Yukigassen
Climbing
• Abseiling
• Aid climbing
• Ice climbing
• Mixed climbing
• Mountaineering
• Rock climbing
• Bouldering
• Deep-water soloing
• Sport climbing
• Traditional climbing
• Other
• Canyoning (Canyoneering)
• Coasteering
• Hiking
• Rope climbing
• Pole climbing
Cycling
• Artistic cycling
• BMX
• Cyclo-cross
• Cross-country mountain biking
• Cycle polo
• Cycle speedway
• Downhill mountain biking
• Dirt jumping
• Enduro mountain biking
• Freestyle BMX
• Hardcourt Bike Polo
• Road bicycle racing
• Track cycling
• Underwater cycling
Skibob
• Skibobbing
Unicycle
• Mountain unicycling
• Unicycling
• Unicycle basketball
• Unicycle hockey
• Unicycle trials
Combat sports: wrestling and martial arts
• Aiki-jūjutsu
• Aikido
• Jujutsu
• Judo
• Brazilian jiu-jitsu
• Sambo (martial art)
• Sumo
• Wrestling
• Amateur wrestling
• Greco-Roman wrestling
• Freestyle wrestling
• Folk wrestling
• Boli Khela
• Collar-and-elbow
• Cornish wrestling
• Dumog
• Glima
• Gouren
• Kurash
• Lancashire wrestling
• Catch wrestling
• Malla-yuddha
• Mongolian wrestling
• Pehlwani
• Professional wrestling
• Schwingen
• Shuai jiao
• Ssireum
• Varzesh-e Pahlavani
• Yağlı Güreş
• Greek wrestling
Striking
• Choi Kwang-Do
• Cockfighting
• Boxing
• Bokator
• Capoeira
• Fujian White Crane
• Karate
• Kenpō
• Kickboxing
• Lethwei
• Muay Thai
• Pradal serey
• Sanshou
• Savate
• Shaolin Kung Fu
• Sikaran
• Silat
• Subak
• Taekkyeon
• Taekwondo
• Taidō
• Tang Soo Do
• Wing Chun
• Zui quan
Mixed or hybrid
• Baguazhang
• Bando
• Bartitsu
• Bujinkan
• Hapkido
• Hwa Rang Do
• Jeet Kune Do
• Kajukenbo
• Kalaripayattu
• Krav Maga
• Kuk Sool Won
• Marine Corps Martial Arts Program
• Mixed martial arts
• Northern Praying Mantis
• Ninjutsu
• Pankration
• Pencak Silat
• Sanshou
• Shidōkan Karate
• Shōrin-ryū Shidōkan
• Shoot boxing
• Shootfighting
• Shorinji Kempo
• Systema
• T'ai chi ch'uan
• Vajra-mushti
• Vale tudo
• Vovinam
• Xing Yi Quan
• Zen Bu Kan Kempo
Weapons
• Axe throwing
• Battōjutsu
• Boffer fighting
• Eskrima
• Egyptian stick fencing
• Fencing
• Gatka
• Hojōjutsu
• Iaidō
• Iaijutsu
• Jōdō
• Jogo do pau
• Jūkendō
• Jittejutsu
• Kendo
• Kenjutsu
• Krabi–krabong
• Kung fu
• Kyūdō
• Kyūjutsu
• Modern Arnis
• Naginatajutsu
• Nguni stick-fighting
• Okinawan kobudō
• Shurikenjutsu
• Silambam
• Sōjutsu
• Sword fighting
• Wushu
• Kumdo
• Wing Chun
Skirmish
• Airsoft
• Laser tag
• Paintball
Cue sports
• Carom billiards
• Three-cushion
• Five-pins
• Balkline and straight rail
• Cushion caroms
• Four-ball (yotsudama)
• Artistic billiards
• Novuss (and cued forms of carrom)
• Pocket billiards (pool)
• Eight-ball
• Blackball (a.k.a. British eight-ball pool)
• Nine-ball
• Straight pool (14.1 continuous)
• One-pocket
• Three-ball
• Seven-ball
• Ten-ball
• Rotation
• Baseball pocket billiards
• Cribbage (pool)
• Bank pool
• Artistic pool
• Trick shot competition
• Speed pool
• Bowlliards
• Chicago
• Kelly pool
• Cutthroat
• Killer
• Russian pyramid
• Snooker
• Sinuca brasileira
• Six-red snooker
• Snooker plus
• Hybrid carom–pocket games
• English billiards
• Bottle pool
• Cowboy
• Obstacle variations
• Bagatelle
• Bar billiards
• Bumper pool
• Table Sports
• Foosball
Equine sports
• Buzkashi
• Barrel racing
• Campdrafting
• Cirit
• Charreada
• Chilean rodeo
• Cross country
• Cutting
• Dressage
• Endurance riding
• English pleasure
• Equitation
• Eventing
• Equestrian vaulting
• Gymkhana
• Harness racing
• Horse racing
• Horseball
• Hunter
• Hunter-jumpers
• Jousting
• Pato
• Reining
• Rodeo
• Show jumping
• Steeplechase
• Team penning
• Tent pegging
• Western pleasure
Fishing
• Angling
• Big-game fishing
• Casting
• Noodling
• Spearfishing
• Sport fishing
• Surf fishing
• Rock fishing
• Fly fishing
• Ice fishing
Flying disc sports
• Beach ultimate
• Disc dog
• Disc golf
• Disc golf (urban)
• Dodge disc
• Double disc court
• Flutterguts
• Freestyle
• Freestyle competition
• Goaltimate
• Guts
• Hot box
• Ultimate
Football
• Ancient games
• Chinlone
• Cuju
• Episkyros
• Harpastum
• Kemari
• Ki-o-rahi
• Marn Grook
• Woggabaliri
• Yubi lakpi
• Medieval football
• Ba game
• Caid
• Calcio Fiorentino
• Camping (game)
• Chester-le-Street
• Cnapan
• Cornish hurling
• Haxey Hood
• Knattleikr
• La soule
• Lelo burti
• Mob football
• Royal Shrovetide Football
• Uppies and Downies
• Association football
• Jorkyball
• Paralympic football
• Powerchair Football
• Reduced variants
• Five-a-side football
• Beach soccer
• Futebol de Salão
• Futsal
• Papi fut
• Indoor soccer
• Masters Football
• Street football
• Freestyle football
• Keepie uppie
• Swamp football
• Three sided football
• Australian football
• Nine-a-side footy
• Rec footy
• Metro footy
• English school games
• Eton College
• Field game
• Wall game
• Harrow football
• Gaelic football
• Ladies' Gaelic football
• Gridiron football
• American football
• Eight-man football
• Flag football
• Indoor football
• Arena football
• Nine-man football
• Six-man football
• Sprint football
• Touch football
• Canadian football
• Street football (American)
• Rugby football
• Beach rugby
• Rugby league
• Masters Rugby League
• Mod league
• Rugby league nines
• Rugby league sevens
• Tag rugby
• Touch football
• Wheelchair rugby league
• Rugby union
• American flag rugby
• Mini rugby
• Rugby sevens
• Tag rugby
• Touch rugby
• Rugby tens
• Snow rugby
• Hybrid codes
• Austus
• Eton wall game
• International rules football
• Samoa rules
• Speedball
• Universal football
• Volata
Golf
• Miniature golf
• Match play
• Skins game
• Speed golf
• Stroke play
• Team play
• Shotgun start
Gymnastics
• Acrobatic gymnastics
• Aerobic gymnastics
• Artistic gymnastics
• Balance beam
• Floor
• High bar
• Parallel bars
• Pommel horse
• Still rings
• Uneven bars
• Vault
• Juggling
• Rhythmic gymnastics
• Ball
• Club
• Hoop
• Ribbon
• Rope
• Rope jumping
• Slacklining
• Trampolining
• Trapeze
• Flying trapeze
• Static trapeze
• Tumbling
Handball family
• Goalball
• Hitbal
• Tchoukball
• Team handball
• Beach handball
• Czech handball
• Field handball
• Torball
• Water polo
Hunting
• Beagling
• Big game hunting
• Deer hunting
• Fox hunting
• Hare coursing
• Wolf hunting
Ice sports
• Bandy
• Rink bandy
• Broomball
• Curling
• Ice hockey
• Ringette
• Ice yachting
• Figure skating
Kite sports
• Kite buggy
• Kite fighting
• Kite landboarding
• Kitesurfing
• Parasailing
• Snow kiting
• Sport kite (Stunt kite)
Mixed discipline
• Adventure racing
• Biathlon
• Duathlon
• Decathlon
• Heptathlon
• Icosathlon
• Modern pentathlon
• Pentathlon
• Tetrathlon
• Triathlon
Orienteering family
• Geocaching
• Orienteering
• Rogaining
• Letterboxing
• Waymarking
Pilota family
• American handball
• Australian handball
• Basque pelota
• Jai alai
• Fives
• Eton Fives
• Rugby Fives
• Frisian handball
• Four square
• Gaelic handball
• Jeu de paume
• Palla
• Patball
• Valencian pilota
Racquet (or racket) sports
• Badminton
• Ball badminton
• Basque pelota
• Frontenis
• Xare
• Beach tennis
• Fives
• Matkot
• Padel
• Paleta Frontón
• Pelota mixteca
• Pickleball
• Platform tennis
• Qianball
• Racketlon
• Racquetball
• Racquets
• Real tennis
• Soft tennis
• Speed-ball
• Speedminton
• Squash
• Hardball squash
• Squash tennis
• Stické
• Table tennis
• Tennis
Remote control
• Model aerobatics
• RC racing
• Robot combat
• Slot car racing
Rodeo-originated
• Bullriding
• Barrel Racing
• Bronc Riding
• Saddle Bronc Riding
• Roping
• Calf Roping
• Team Roping
• Steer Wrestling
• Goat Tying
Running
• Endurance
• 5K run
• 10K run
• Cross-country running
• Half marathon
• Marathon
• Road running
• Tower running
• Ultramarathon
• Sprint
• Hurdles
Sailing / Windsurfing
• Ice yachting
• Land sailing
• Land windsurfing
• Sailing
• Windsurfing
• Kiteboarding
• Dinghy sailing
Snow sports
• Alpine skiing
• Freestyle skiing
• Nordic combined
• Nordic skiing
• Cross-country skiing
• Telemark skiing
• Ski jumping
• Ski touring
• Skijoring
• Speed skiing
Sled sports
• Bobsleigh
• Luge
• Skibobbing
• Skeleton
• Toboggan
Shooting sports
• Clay pigeon shooting
• Skeet shooting
• Trap shooting
• Sporting clays
• Target shooting
• Field target
• Fullbore target rifle
• High power rifle
• Benchrest shooting
• Metallic silhouette
• Practical shooting
• Cowboy action shooting
• Metallic silhouette shooting
Stacking
• Card stacking
• Dice stacking
• Sport stacking
Stick and ball games
• Hornussen
Hockey
• Hockey
• Ball hockey
• Bando
• Bandy
• Rink bandy
• Broomball
• Moscow broomball
• Field hockey
• Indoor field hockey
• Floorball
• Ice hockey
Ice hockey
• Pond hockey
• Power hockey
• Ringette
• Sledge hockey
• Underwater ice hockey
• Roller hockey
• Inline hockey
• Roller hockey (Quad)
• Skater hockey
• Rossall Hockey
• Spongee
• Street hockey
• Underwater hockey
• Unicycle hockey
Hurling and shinty
• Cammag
• Hurling
• Camogie
• Shinty
• Composite rules shinty-hurling
Lacrosse
• Lacrosse
• Box lacrosse
• Field lacrosse
• Women's lacrosse
• Intercrosse
Polo
• Polo
• Bicycle polo
• Canoe polo
• Cowboy polo
• Elephant polo
• Horse polo
• Segway polo
• Yak polo
Street sports
• Free running
• Freestyle footbag
• Freestyle football
• Powerbocking
• Parkour
• Scootering
• Street workout
Tag games
• British bulldogs (American Eagle)
• Capture the flag
• Hana Ichi Monme
• Hide and seek
• Jugger
• Kabaddi
• Kho kho
• Kick the can
• Oztag
• Red rover
• Tag
Walking
• Hiking
• Backpacking (wilderness)
• Racewalking
• Bushwhacking
• Walking
Wall-and-ball
• American handball
• Australian handball
• Basque pelota
• Butts Up
• Chinese handball
• Fives
• Gaelic handball
• International fronton
• Jorkyball
• Racquetball
• Squash
• Squash tennis
• Suicide (game)
• Valencian frontó
• Wallball
• Wallyball
Aquatic & paddle sports
• Creeking
• Flyak
• Freeboating
• Sea kayaking
• Squirt boating
• Surf kayaking
• Whitewater kayaking
Rafting
• Rafting
• White water rafting
Rowing
• Rowing (sport)
• Gig racing
• Coastal and ocean rowing
• Surfboat
• Single scull
Other paddling sports
• Dragon boat racing
• Stand up paddle boarding
• Water polo
• Canoe polo
• Waboba
Underwater
• Underwater football
• Underwater rugby
• Underwater hockey
Competitive swimming
• Backstroke
• Breaststroke
• Butterfly stroke
• Freestyle swimming
• Individual medley
• Synchronized swimming
• Medley relay
Kindred activities
• Bifins (finswimming)
• Surface finswimming
Subsurface and recreational
• Apnoea finswimming
• Aquathlon (underwater wrestling)
• Freediving
• Immersion finswimming
• Scuba diving
• Spearfishing
• Snorkelling
• Sport diving (sport)
• Underwater hockey
• Underwater orienteering
• Underwater photography (sport)
• Underwater target shooting
Diving
• Cliff diving
• Diving
Weightlifting
• Basque traditional weightlifting
• Bodybuilding
• Highland games
• Olympic weightlifting
• Powerlifting
• Strength athletics (strongman)
• Steinstossen
Motorized sports
• Autocross (a.k.a. Slalom)
• Autograss
• Banger racing
• Board track racing
• Demolition derby
• Desert racing
• Dirt track racing
• Drag racing
• Drifting
• Folkrace
• Formula racing
• Formula Libre
• Formula Student
• Hillclimbing
• Ice racing
• Kart racing
• Land speed records
• Legends car racing
• Midget car racing
• Monster truck
• Mud bogging
• Off-road racing
• Pickup truck racing
• Production car racing
• Race of Champions
• Rally raid
• Rallycross
• Rallying
• Regularity rally
• Road racing
• Short track motor racing
• Snowmobile racing
• Sports car racing
• Sprint car racing
• Street racing
• Stock car racing
• Time attack
• Tractor pulling
• Touring car racing
• Truck racing
• Vintage racing
• Wheelstand competition
Motorboat racing
• Drag boat racing
• F1 powerboat racing
• Hydroplane racing
• Jet sprint boat racing
• Offshore powerboat racing
• Personal water craft
Motorcycle racing
• Auto Race
• Board track racing
• Cross-country rally
• Endurance racing
• Enduro
• Freestyle motocross
• Grand Prix motorcycle racing
• Grasstrack
• Hillclimbing
• Ice racing
• Ice speedway
• Indoor enduro
• Motocross
• Motorcycle drag racing
• Motorcycle speedway
• Off-roading
• Rally raid
• Road racing
• Superbike racing
• Supercross
• Supermoto
• Supersport racing
• Superside
• Track racing
• Trial
• TT racing
• Free-style moto
Marker sports
• Airsoft
• Archery
• Paintball
• Darts
Musical sports
• Color guard
• Drum corps
• Indoor percussion
• Marching band
Fantasy sports
• Quidditch
• Hunger Games(Gladiating)
• Pod Racing
• Mortal Kombat(MMA)
Other
• Stihl Timbersports Series
• Woodsman
Overlapping sports
• Tennis
• Polocrosse
• Badminton
• Polo
Skating sports
• Aggressive inline skating
• Artistic roller skating
• Figure skating
• Freestyle slalom skating
• Ice dancing
• Ice skating
• Inline speed skating
• Rinkball
• Rink hockey
• Roller derby
• Roller skating
• Short track speed skating
• Skater hockey
• Speed skating
• Synchronized skating
Freestyle skiing
• Snowboarding
• Ski flying
• Skibob
• Snowshoeing
• Skiboarding