Boeing 737 Next Generation Boeing 737-600/-700/-800/-900 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti + assistenti di volo |
Costruttore | Boeing |
Data primo volo | 9 febbraio 1997 |
Anni di produzione | 1996-presente |
Data entrata in servizio | 1998 con Southwest Airlines |
Utilizzatore principale | Southwest Airlines |
Altri utilizzatori | Ryanair American Airlines United Airlines |
Esemplari | 4 293 (31-12-2012)[1] |
Costo unitario |
|
Sviluppato dal | Boeing 737 Classic |
Altre varianti | |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 39,50 m |
Apertura alare | 35,7 m |
Diametro fusoliera | 3,76 m |
Altezza | 12,5 m |
Superficie alare | 128,3 m² |
Peso a vuoto | 41 000 kg |
Peso max al decollo | 78 925 kg |
Passeggeri | 186 |
Capacità combustibile | 26 000 l (57 320 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan CFM CFM56-7B |
Spinta | 12 200 kg/s / 27 300 Ib |
Prestazioni | |
Velocità max | 870 km/h / Mach 0,82 |
Velocità di crociera | 330 kn |
Autonomia | 5 600 km |
Tangenza | 12 500 m |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Boeing 737 Next Generation, comunemente abbreviato in Boeing 737 NG, è il nome che raggruppa le serie -600, -700, -800 e -900 dell'aeroplano Boeing 737. È la terza generazione derivata dal 737 e segue le serie 737 Classic (-300/-400/-500), la cui produzione iniziò nel 1980. È un aereo per raggio medio-corto, con una fusoliera stretta. Prodotto fin dal 1996 dalla Boeing, il 737 Next Generation (abbreviato 737NG) è venduto in quattro dimensioni diverse, da 110 a 210 posti a sedere.
Sono stati consegnati 4.293 737NG prima della fine del dicembre 2012, con più di 6.300 ordini. È in competizione con l'Airbus A320 family e l'Airbus A320neo family. Serie più sviluppate, come i Boeing 737 MAX, lo potranno sostituire nel futuro.
Spinta dallo sviluppo del concorrente Airbus A320 che implementava tecnologie come il Fly-by-wire e il Side-stick che sostituì definitivamente la cloche, la Boeing iniziò nel 1991 un'opera di rinnovamento dei suoi modelli. Dopo aver consultato i potenziali acquirenti, il programma 737 Next Generation (NG) fu annunciato il 17 novembre 1993.
Il 737NG comprende le varianti -600, -700, -800 e -900 ed è a oggi l'aggiornamento più significativo della fusoliera. Le prestazioni di un 737NG sono essenzialmente quelle di un nuovo aereo, anche se rimangono importanti tratti comuni con le versioni precedenti. L'ala è stata modificata, aumentando del 25% la sua superficie e di 4.88 m la sua campata, la quale aumenta del 30% la capacità di carburante e sono state aggiunte le winglet. Sono utilizzati motori più silenziosi e efficienti, i CFM56-7B. Queste modifiche aumentano il raggio dell'aereo a 3.235 nm, permettendo di effettuare anche voli transoceanici. Un programma di collaudo è stato eseguito su 10 aerei: 3 -600, 4 -700 e 3 -800.
Per quanto riguarda la cabina, l'interno del 737NG si incentra sullo stile utilizzato sul Boeing 757-200 e sul Boeing 737 Classic incorporando anche parti del 777, che è più largo, più arrotondato e con i pannelli superiori più curvi. Nel 2010, l'interno del 737NG fu aggiornato per sembrare più simile al Boeing 787. Conosciuto come Boeing Sky Interior (letteralmente Interno a cielo del Boeing), introduce un nuovo sistema di portabagagli basculanti, nuove pareti, nuove unità di servizio per i passeggeri e illuminazione a LED. Lo Sky interior non può essere adattato per gli aerei esistenti; tuttavia, alcuni componenti prodotti da Health Tecna possono simulare, per i 737 e i 757 esistenti, un look simile a quello dello Sky Interior.
This article uses material from the Wikipedia article "Boeing 737 Next Generation", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht