Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Stefano59Rivaraforcommons).
Il limite di velocità di una strada è la massima velocità consentita dalla legge ai mezzi di trasporto circolanti su quella strada. I limiti di velocità sono, in genere, decisi dal legislatore di uno stato o di una regione.
Oltre a imporre un limite massimo di velocità, molti legislatori mettono delle limitazioni per i guidatori con scarsa esperienza (in Italia per chi ha conseguito la patente di guida da meno di 3 anni) oppure in caso di avverse condizioni atmosferiche, come, per esempio, pioggia o nebbia. L'articolo 142 del Codice della strada che regola i limiti di velocità sulle strade italiane, infatti recita:
« Entro i limiti massimi suddetti, gli enti proprietari della strada possono fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e limiti di velocità massimi, diversi da quelli fissati al comma 1, in determinate strade e tratti di strada quando l'applicazione al caso concreto dei criteri indicati nel comma 1 renda opportuna la determinazione di limiti diversi, seguendo le direttive che saranno impartite dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. » |
(Art. 142, comma 2, primo periodo del Codice della strada) |
Il primo limite di velocità fu quello di 10 mph (circa 16 km/h) introdotto dal Locomotive Act del 1861 nel Regno Unito (le automobili erano, in quei tempi, definite “light locomotives”). Nel 1865, una modifica al "Locomotive Act" ridusse il limite a 4 mph (circa 6 km/h) in campagna e a 2 mph (circa 3 km/h) nelle città. La versione del 1865 del "Locomotive Act" richiedeva che una persona con una bandiera rossa (da cui l'altro nome con cui è famoso questo provvedimento, "Red Flag Act") o una lanterna camminasse per 60 iarde (poco meno di 55 metri) davanti a ogni veicolo in modo da imporgli di procedere a passo d'uomo (che è appunto uguale a circa 6 km/h) e avvisare chi circolava a cavallo del passaggio di autoveicoli. La sostituzione del "Red Flag Act" col nuovo "Locomotive Act" del 1896, e l'aumento del limite di velocità fino a 14 mph (circa 23 km/h) venne celebrato con una corsa, la London to Brighton Veteran Car Run, ripetuta poi ogni anno, a partire dal 1927, con l'eccezione dei periodi di guerra.
Il Nepal, l'Isola di Man e lo Stato indiano di Uttar Pradesh sono gli unici luoghi nel mondo che non possiedono un limite di velocità generale. In Germania, alcuni (ma non tutti) tratti dell'Autobahn rimangono ancora oggi senza limiti di velocità, anche se vi è una "velocità consigliata" di 130 km/h. Escludendo le strade pubbliche che non hanno un limite di velocità imposto per legge, il più alto limite di velocità nel mondo è di 160 km/h (circa 100 mph), che viene applicato in via di sperimentazione solo su alcuni determinati rettilinei in Austria e negli Emirati Arabi Uniti.[1]
Gli ingegneri del traffico osservano che la maggior parte degli autisti guida in modo sicuro e responsabile, come dimostrato dai consistenti dati positivi a questo riguardo. Un rapporto del British Columbia Ministry of Transportation riporta la scoperta che la gravità degli incidenti automobilistici dipenda più dalla differenza di velocità fra due veicoli che dalla loro velocità assoluta e che la probabilità che un incidente avvenga è sensibilmente maggiore se i veicoli stanno viaggiando a velocità molto maggiori o minori rispetto alla velocità principale del traffico.[2]
I limiti di velocità sono basati su diversi fattori, come le caratteristiche della strada, il numero di incidenti occorsi, leggi in vigore, giudizio amministrativo, giudizio ingegneristico e i dettami politici. Due diffuse misure per stabilire il limite di velocità sono il design speed della strada e l'85º percentile della velocità di crociera (vedi (EN) Design Speed, Operating Speed, and Posted Speed Practices).
La tabella seguente indica i limiti di velocità (eccetto altre limitazioni locali specifiche) in km/h (eccetto Gran Bretagna e Stati Uniti d'America espressi in miglia all'ora e km/h tra parentesi):
Nazione | Centri abitati | Automobili e motocicli | Autocarri o automobili con rimorchio | ||
---|---|---|---|---|---|
Fuori centro abitato Strade extraurbane |
Autostrade | Fuori centro abitato Strade extraurbane |
Autostrade | ||
Albania | 30-40 | 80-90 | 110 | 50-70 | 80 |
Argentina | 40-60 | 80-110 | 100-130 | 80 | 80 |
Australia | 50-60[# 1] | 100-110[# 1] | 100-130[# 1] | 100 | 100 |
Austria | 50 | 100 | 130[# 2] | 100[# 3] | 100[# 4] |
Belgio | 50 | 90 | 120 | 60-90 | 90 |
Brasile | 40-60 | 70-90 | 100-120 | 80 (90 per i bus) | |
Bulgaria | 50 | 90 ( 80) | 140 ( 100) | 90 | 130 |
Canada | 50 | 80-110 | 100-110[# 5] | 80-100 | 100-110 |
Cipro | 50 | 80 | 100 | 80 | 100 |
Croazia | 50 | 90-110 | 130 | 80 | 80 |
Rep. Ceca | 50 | 90-130 | 130 | 80 | 80 |
Danimarca | 50 | 80 | 110-130 | 80 | 80 |
Estonia | 50 | 90-110 | 90 | 90 | |
Filippine | 80 | 80-120 | 80-120 | ||
Finlandia | 40-50 | 80-100 | 120[# 6] | 80 | 80 |
Francia | 50 | 90-110 | 110-130 | 90-110 | 110-130 |
Germania | 50 | 100-∞[# 7] | ∞[# 7] | 80 | 80-100[# 8] |
Giappone | 40-60 | 50-60 | 70-100 | 50-60 | 80 |
Grecia | 50 | 90 ( 70) | 120 ( 90) | 80 | 80 |
Hong Kong | 50 | 50-70 | 70-110 | 50 | 70 |
India | 50-60 | 90-100 | 100 | 40-50 | 50-60 |
Irlanda | 50 | 80-100[# 9] | 120 | 80-100 | 80 |
Islanda[# 10] | 50 | 90 | 90 | 80 | 80 |
Israele | 50 | 100 | 110 | 80 | 90 |
Liechtenstein | 50 | 80 | 80 | ||
Lituania | 50 | 70-90 | 110-130 | 70-80-90 | 90 |
Lussemburgo | 50 | 90 | 130 | 90 | 90 |
Malesia | 40-60 | 70-90[# 13] | 110 | 70-80 | 80-90 |
Malta | 50 | 80 | 60 | ||
Messico | 30-70 | 80-110[# 14] | 100-110 | 95 | |
Norvegia | 50 | 80 | 90-100[# 15] | 80 | 80 |
Nuova Zelanda | 50 | 100 | 100 | 90 | 90 |
Paesi Bassi | 50 | 80-100 | 80-130 | 80-90[# 16] | 80 |
Polonia | 50/60[# 17] | 90-100-120[# 17] | 140[# 17] | 70 | 80 |
Portogallo | 50 | 90-100 | 120 | 70-80 | 100 |
Regno Unito[# 18] | 30 mph (50 km/h) | 60-70 mph (95–110 km/h) | 70 mph (110 km/h) | 50-60 mph (80–95 km/h)[# 19] | 60 mph (95 km/h) |
Romania | 50 | 90-100 | 130[# 20] | 80 | 100 |
Russia | 60 | 90-110 | 110 | 70-90 | 90 |
Serbia | 60 | 80-100 | 120 | ||
Singapore | 50 | 80-90 | 90 | 60 | 60 |
Slovacchia | 60 | 90-130 | 130 | 80 | 80 |
Slovenia | 50 | 90-100 | 130 | 80 | 80 |
Spagna | 50 | 90 | 120 | 70-80 | 80 |
Stati Uniti d'America[# 18] | 25-45 mph (40–70 km/h) | 55-75 mph (90–120 km/h) | 55-80 mph (90–130 km/h)[# 21] | Restrizioni solo in alcuni Stati di 5-15 mph.[# 22] | |
Sudafrica | 60 | 80-100 | 120 | 100 | 100 |
Svezia | 30-60[# 23] | 60-110[# 23] | 110-120[# 23] | 80 | 80 |
Svizzera | 50 | 80-100 | 120 | 80 | 80 |
Taiwan | 40-60 | 50-80 | 100-110 | 60-80 | 80-90 |
Turchia | 50 | 90 | 120 | 80 | 90 |
Ungheria | 50 | 90-110 | 130 | 70 | 80 |
Note:
|
Lo stesso argomento in dettaglio: Limiti di velocità in Italia. |
Nelle autostrade francesi esiste un limite di velocità variabile: in condizioni normali, 130 km/h; quando piove, 110 km/h. Nel 2005, il Governo propose di abbassare il limite di velocità a 115 km/h per indurre un risparmio di benzina e ridurre il numero di incidenti, ma la proposta è stata respinta. A partire dal 2002, il Governo francese ha disposto l'installazione di autovelox fissi nelle autostrade, strade statali e nelle altre vie più trafficate, in aggiunta alle postazioni mobili delle forze di polizia francesi. Le autorità francesi hanno attribuito a questo maggiore controllo del traffico un abbattimento del 20% degli incidenti nel periodo 2002-2003. Nel 2012 invece è stato adottato, come in Italia, il Tutor.
This article uses material from the Wikipedia article "Limite di velocità", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht