Licensed under Questa immagine è uno screenshot relativo a un cartone animato protetto da copyright. (Valerio79).
Thundercats | |
---|---|
serie TV cartone | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Rankin/Bass, Ted Wolf |
Regia | Katsuhito Akiyama, Arthur Rankin, Jr., Jules Bass |
Sceneggiatura | Leonard Starr, Stephen Perry |
Studio | Rankin/Bass |
Rete | Syndication |
1ª TV | 23 gennaio 1985 – 1990 |
Episodi | 130 (completa) |
Rete it. | Rai 2 |
1ª TV it. | 1989 |
Thundercats è una serie televisiva a cartoni animati statunitense prodotta da Rankin/Bass, andata in onda dal 1985 al 1990, e ispirata ai personaggi creati da Tobin "Ted" Wolf. La serie segue le avventure di un gruppo di alieni umanoidi dall'aspetto felino. La prima stagione della serie è stata trasmessa nel 1985 ed è andata avanti per sessantacinque episodi, seguiti da un film televisivo ThunderCats - HO! nel 1986. La seconda, la terza e la quarta stagione adottarono un format differente, con venti episodi a testa di cui i primi cinque rappresentano un unico episodio.
La serie fu originariamente distribuita dalla Telepictures Corporation, che in seguito si sarebbe fusa con la Lorimar Productions nel 1986.[1] Nel 1989, la Lorimar-Telepictures fu rilevata e fusa con la Warner Bros., il cui distaccamento per le produzioni televisive si assunse i diritti di trasmissione del cartone animato. Da quel momento in poi i diritti sul franchise Thundercats appartengono alla Warner Bros.
ThunderCats segue le avventure dell'omonimo gruppo di eroi, degli alieni dalla forma di felini antropomorfi provenienti dal pianeta Thundera. La serie inizia proprio con la distruzione del pianeta Thundera, che costringe i ThunderCats (una sorta di nobiltà thunderiana) ad abbandonare la propria patria. Tuttavia la flotta viene attaccata dai nemici dei Thunderiani, i mutanti di Plun-Darr, che distruggono la maggior parte delle astronavi della flotta, ma non riescono a colpire la nave ammiraglia, a bordo della quale sospettano ci sia la leggendaria spada mistica dei presagi. La spada contiene l'occhio di Thundera, la fonte del potere dei ThunderCats, che è incorporata nel manico. Anche se i Mutanti danneggiano la nave ammiraglia, il potere dell'occhio di Thundera riesce comunque a respingerli. Tuttavia i danni all'astronave impediscono ai ThuderCats di raggiungere la loro originaria destinazione, e li costringe a ripiegare verso la "Terza Terra"; che richiederà molto più tempo del previsto. L'anziano dei ThunderCats, Jaga, si offre volontariamente di guidare l'astronave mentre gli altri rimarranno addormentati a lungo all'interno di capsule. Jaga però muore di vecchiaia negli anni successivi, ma non prima di aver assicurato che i ThunderCats a bordo raggiungano la destinazione sani e salvi. All'interno dell'astronave ci sono Lion-O, giovane signore dei ThunderCats, oltre che Cheetara, Panthro, Tygra, WilyKit e WilyKat e Snarf.
Quando i ThunderCats si risvegliano dal loro lungo sonno sulla Terza Terra scoprono che la capsula di sospensione che conteneva Lion-O era rimasta danneggiata e che quindi ha solo rallentano (e non fermato) la sua crescita, rendendolo così un bambino nel corpo di un giovane adulto. Insieme, i ThunderCats e i nativi della Terza Terra costruiscono la "tana del gatto", la loro nuova casa e nuovo quartier generale, ma ben presto, i Mutanti li rintracciano anche sulla Terza Terra. L'intrusione di queste due razze aliene al mondo non passa inosservata, tuttavia - il demoniaco, stregone mummificato, Mumm-Ra, recluta i mutanti per aiutarlo nella sua campagna per conquistare l'Occhio di Thundera e distruggere i Thundercats in modo che il suo male possa continuare a dominare sulla Terza Terra.[2]
Secondo quanto scritto nel primo capitolo dei fumetti pubblicati dalla Wildstorm Thundercats Origins: Heroes and Villains, la Terza Terra è in realtà proprio la Terra in un futuro alternativo. Mumm-Ra proviene dall'antico Egitto, dove secoli prima si rese schiavo degli antichi spiriti del male per ottenere il suo tremendo potere e la conoscenza dell'universo. Mumm-ra è apparentemente anche il responsabile della distruzione della razza umana, avvenuta dopo essere stato involontariamente liberato dalla camera funeraria della piramide Onyx, dove il figlio di un faraone l'aveva imprigionato.
Ispirati a Thudercats furono prodotte anche numerose serie a fumetti: la versione della Marvel Comics (attualmente di proprietà della Disney), pubblicata dal 1984 al 1988; e cinque serie della DC Comics, iniziate dal 2003.
Nel 1987 è stato pubblicato il videogioco Thundercats per diversi home computer.
Il 5 giugno 2007 è stato annunciato che Aurelio Jaro sta realizzando un film in computer grafica su ThunderCats, basato su una sceneggiatura di Paul Sopocy. Nell'ottobre 2007, Variety ha rivelato che Jerry O'Flaherty dirigerà il film, che sarà prodotto dalla Spring Creek Productions. Il film era stato annunciato per l'estate 2010[3], ma in seguito è stato annunciato che il progetto è in fase di stallo.[4]
Tuttavia a giugno 2010 è stato annunciato dalla Warner Bros che una nuova serie animata sarebbe stata prodotta per Cartoon Network dallo studio di animazione Studio 4°C.[5] Tale serie venne poi trasmessa su Cartoon Network dal 2011.
This article uses material from the Wikipedia article "Thundercats", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Movie, Animation, Cartoon