Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (M.Minderhoud).
Questa voce o sezione sugli argomenti elettronica e meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Il limitatore di coppia è un dispositivo di largo uso, il quale permette di ridurre la coppia torcente ad un valore massimo di soglia, generalmente impostato dall'utilizzatore. Generalmente i limitatori di coppia possono essere classificati anche come giunti di sicurezza.
Questo dispositivo può essere di vario tipo:
Questo dispositivo può avere come regolazione:
Quando si ha a disposizione una coppia elevata, ma gli organi a cui va trasmessa o su cui vanno applicati non supportano tale coppia torcente, è opportuno usare un sistema che permetta una riduzione di questa forza, in modo da evitare danni a uno di questi elementi.
Nel trasporto su gomma o rotaia un motore con una coppia elevata può sottoporre la meccanica dell'auto a sforzi eccessivi che ne comprometterebbero l'affidabilità ed inoltre, nonostante i sistemi di antipattinamento, potrebbe comunque essere difficile per il pilota gestire tanta spinta. Per ovviare a questi problemi i limitatori di coppia "limitano" a valori più bassi la coppia del motore nelle marce più basse (generalmente 1°, 2° e a volte 3°), in questo modo la trasmissione non è sottoposta a sforzi eccessivi ed accelerare a bassa velocità risulta meno impegnativo e rischioso.
Questo meccanismo è utilizzato non solo negli utensili o elettroutensili, dove le varie viti si possono rovinare (l'inserto della chiave si rovina diventando inutilizzabile), ma anche dai costruttori di automobili, come ad esempio la Mercedes-AMG (la casa che usa maggiormente questi sistemi) o quelle di elaborazioni Brabus, mosse da grossi motori con compressore che in alcuni casi toccano i 1.000 Nm.
Una variante di questo sistema, con applicazione stradale è la frizione antisaltellamento per uso motociclistico sulle moto sportive di grande cilindrata, dove si limita non la forza positiva (generata con il motore in pieno utilizzo), ma la forza negativa (generata dalla resistenza offerta dal motore rispetto al regime di rotazione), dove in questo caso non si utilizza per evitare stress meccanici, ma per migliorare la guidabilità.
This article uses material from the Wikipedia article "Limitatore di coppia", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD