Licensed under GNU Free Documentation License soggetto a disclaimer (Unkown).
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
La bussola (socket nel gergo meccanico inglese internazionale) è una chiave simil-cilindrica di varie dimensioni costruita in acciaio, un'estremità ha profilo esagonale o poligonale incassato e accoglie l'oggetto da ruotare, l'altra è ad innesto quadro femmina (di solito da 1 pollice, ¾", ½", ⅜", ¼") e accoglie l'apposito utensile che si userà per ruotarla. La coppia motrice può esercitarsi come risultante delle forze applicate sugli spigoli oppure sulle facce di dadi e bulloni a seconda della geometria costruttiva del profilo. È preferibile esercitare la forza sulle facce anziché sugli spigoli per trasmettere maggior coppia e preservarli da precoce usura, il profilo sagomato per questo scopo è detto a full contact. La forma poligonale permette inserimenti più facili e talvolta angolati. Esistono modelli a profilo quadro e ottagonale per dadi quadri.
Le bussole sono molto usate in meccanica. Sono dette metriche oppure anglosassoni a seconda che le loro misure siano espresse in unità metriche (di solito millimetri) oppure imperiali (di solito pollici). Si montano sia su cricchetti e chiavi dinamometriche sia su utensili motorizzati ad aria compressa sia su chiavi a T, con estensori prolunghe e snodi a giunto cardanico per operare in posizioni scomode o in luoghi angusti. Vari adattatori consentono di usarle su chiavi con attacco quadro di altre dimensioni. Sono molto robuste ed esercitano notevoli forze torcenti senza danneggiare il dado. Si trovano commercializzate anche in comode valigette (set) con numerose misure, cricchetto, prolunga, snodi. Alcune sono rivestite di materiale isolante per l'impiego nel settore elettrico. L'utensile per manovrarle può essere:
Poco diffusa, somiglia più a una chiave ad anello che a una bussola però rientra in questa categoria e si manovra con gli stessi utensili. È quasi sempre azionata con interposta prolunga poiché nell'uso allineato non offrirebbe vantaggi rispetto alle chiavi tradizionali. La sua forma è semianulare a basso profilo oppure a esagono spezzato e può infilarsi negli spazi angusti dove una normale bussola non avrebbe agio. L'attacco quadro per l'utensile non è coassiale bensì laterale, ciò altera la lunghezza del braccio di leva e quindi la coppia di serraggio quando usata con la chiave dinamometrica.
Anche detta chiave a scodella o chiave a tazza, è molto larga e ribassata e s'innesta sulla testa poligonale del filtro dell'olio usato nel motore con lubrificazione nel carter (esclusi i motori a carter pompa). È realizzata in varie forme e dimensioni per adattarsi alla vasta casistica dei filtri; essi hanno forma vagamente cilindrica la cui sommità è lavorata a profilo poligonale e può essere usata come zona di presa per ruotarli, tuttavia il loro involucro è in lamierato metallico leggero e possono distruggersi facilmente in caso di serraggio eccessivo. In questi casi la chiave a scodella diviene inutile e bisogna procedere con metodi più drastici.
This article uses material from the Wikipedia article "Bussola (meccanica)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD