Le lance di salvataggio del RMS Titanic svolsero, in occasione del naufragio del leggendario transatlantico, avvenuto nella notte tra il 14 ed il 15 aprile del 1912, un ruolo determinante nelle operazioni di abbandono della nave da parte dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio presenti a bordo.
Il Titanic era dotato di sole 20 lance con una capacità totale di 1.178 posti, insufficienti per tutti i passeggeri e i membri dell'equipaggio. A bordo, infatti, erano imbarcate 2.223 persone e solo il 53% di esse avrebbe potuto mettersi in salvo sulle lance[1].
Tutte le 20 lance di salvataggio furono ammainate in mare durante il naufragio del Titanic ma le ultime due, le zattere pieghevoli A e B, furono travolte dall'acqua pochi minuti prima dell'inabissamento; la zattera A vagò per l'oceano semiallagata (all'interno vi erano 30–35 cm d'acqua), mentre la pieghevole B si capovolse completamente. Circa 50-60 persone riuscirono a raggiungere a nuoto i relitti delle due imbarcazioni, molte delle quali morirono di ipotermia durante la notte. I superstiti vennero recuperati la mattina seguente dalle lance di salvataggio numero 14, numero 12 e numero 4[2].
Sebbene ci fossero 1.178 posti disponibili sulle lance, solo 705 persone li occuparono. Molte di esse, infatti, furono ammainate in mare mezze vuote. Secondo alcune testimonianze, i marinai avevano il timore che, se riempite troppo, le lance avrebbero potuto cedere. Inoltre, tutte quelle del lato di sinistra della nave furono ammainate in mare con solo donne e bambini e qualche marinaio per il loro governo; agli uomini fu impedito di salirci anche se vi era ancora molto spazio disponibile. Al contrario, il primo ufficiale di coperta William McMaster Murdoch, incaricato di ammainare in mare le lance di salvataggio sul lato di dritta, fece salire su di esse indistintamente uomini e donne, di tutte le classi, cercando di riempirle al massimo. Quasi due terzi dei superstiti dovettero la loro vita a Murdoch.[1]
In seguito all'inabissamento della nave, solo due lance, la numero 14 e la numero 4, tornarono indietro sul luogo del disastro con lo scopo di recuperare i naufraghi. La lancia di salvataggio numero 4 recuperò otto membri dell'equipaggio (due dei quali, Siebert[3] e Lyons,[4] moriranno poco dopo, il primo a bordo dell'imbarcazione quella notte stessa, il secondo sulla Carpathia la notte del 16 aprile), mentre la numero 14 raccolse dall'acqua gelida quattro persone (una delle quali, il signor William Fisher Hoyt,[5] morì durante la notte). La prima lancia a raggiungere la Carpathia fu la numero 2, al comando del quarto ufficiale Joseph Groves Boxhall, alle 4 del mattino, un'ora e quaranta minuti dopo l'inabissamento del Titanic. L'ultima a raggiungere la nave di soccorso fu la lancia numero 12, alle 8:15 circa.[6]
Il Titanic aveva a bordo 20 lance di salvataggio di tre diverse tipologie:
Ogni imbarcazione, ad eccezione delle quattro zattere pieghevoli, possedeva tredici targhe segnaletiche, necessarie alla loro identificazione. Le informazioni riportate sulle suddette targhe, tutte in ottone o in legno, riportavano il nome della nave ("S.S. Titanic", sebbene la reale sigla della nave fosse "RMS"), il nome del porto d'immatricolazione (ovvero Liverpool), lo stemma della White Star Line, il numero della lancia (da 1 a 16) e le relative caratteristiche (lunghezza, larghezza, profondità e capacità).[1]
Le gru del Titanic, utilizzate la notte del naufragio per ammainare in mare le lance di salvataggio, furono costruite dalla Welin Davit and Engineering Company di Londra, fondata nel 1901 dallo svedese Axel Welin. Tutte le lance furono installate sul Titanic nel gennaio del 1912.[1]
Il Titanic era dotato di sole 20 lance di salvataggio con una capacità totale di 1.178 posti. La carenza di lance non era dovuta alla mancanza di spazio, poiché il Titanic era stato progettato per ospitare fino a 64 imbarcazioni,[10] e neppure a motivi economici, in quanto 32 barche extra sarebbero costate 16.000 $, un costo insignificante se paragonato ai 7,5 milioni di dollari spesi dalla società per la costruzione del transatlantico.[11] La motivazione è da ricercarsi nelle norme di sicurezza obsolete e nel disordine che avrebbe provocato la massiccia presenza di imbarcazioni sul ponte lance.
Nel 1886, il Ministero del commercio britannico (Board of Trade) promulgò le prime norme di sicurezza per le navi mercantili dell'epoca, che verranno poi rinnovate nel 1894. Tale legge, che fu scritta basandosi sulla stazza dell'allora nave più grande del mondo, ovvero il Lucania, obbligava a installare un minimo di 16 lance sulle navi che superassero le 10.000 tonnellate, con una capacità totale di 9.625 piedi cubi (272,5 m³), equivalente a 962 persone. Tuttavia, nonostante col passare del tempo venissero costruite navi sempre più grandi, la legge non fu mai emendata tenendo conto dell'aumento del tonnellaggio e nessuno si preoccupò di correggere la differenza. L'installazione di così poche lance su una nave che pesava ben 46.328 tonnellate era quindi, nel 1912, una cosa perfettamente in regola.
Il Titanic non era l'unica nave con questo problema. Si stima infatti che, all'epoca del suo naufragio, almeno 33 delle 39 navi britanniche con più di 10.000 tonnellate disponessero di un numero insufficiente di lance. Il caso peggiore fu quello dell'RMS Carmania, nave da crociera di proprietà della Cunard Line: se tale nave avesse viaggiato a piena capacità, solo il 29% delle persone a bordo avrebbe potuto mettersi in salvo sulle lance in caso di naufragio.
Uno dei progettisti della White Star Line, Alexander Carlisle, fece installare sul Titanic le nuove gru di tipo "Welin", che potevano sostenere complessivamente 32 lance e ammainarne 64.[12] Tuttavia le lance aggiuntive non furono mai installate e la White Star Line si accontentò di aggiungere soltanto 4 canotti pieghevoli "Engelhardt", i quali avevano una capacità totale di 1.506 piedi cubi (42,6 m³). La somma del volume delle 16 lance con quello dei 4 canotti pieghevoli era di 11.328 piedi cubi (320,8 m³), una cifra che rientrava pienamente nei criteri dettati dal regolamento del Board of Trade, secondo il quale il volume doveva essere minimo di 9.625 piedi cubi (272,5 m³).
Pare che le decisioni finali siano state di Lord Pirrie, presidente della Harland and Wolff, e di Joseph Bruce Ismay, l'amministratore delegato della White Star Line, secondo i quali il ponte lance con 64 imbarcazioni avrebbe avuto un aspetto troppo disordinato e la vista sul mare dal salone e dal ponte di passeggiata di prima classe sarebbe stata compromessa. Alla fine, Carlisle accettò la decisione di Pirrie e Ismay e affidò la concezione delle 16 lance di legno a Thomas Andrews, nipote di Lord Pirrie e progettista capo del Titanic, nonché successore di Carlisle.[1]
Alle 23:40 del 14 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, il Titanic entrò in collisione con un iceberg. Circa venti minuti dopo, verso le 00:05, il comandante Edward Smith ordinò all'equipaggio di preparare le lance di salvataggio e radunare i passeggeri nei punti di riunione. Al primo ufficiale Murdoch fu ordinato di ammainare le lance situate sul lato di dritta della nave, assieme al terzo ufficiale Herbert John Pitman e al quinto ufficiale Harold Godfrey Lowe, mentre il secondo ufficiale Charles Herbert Lightoller, il comandante in seconda Henry Tingle Wilde e il sesto ufficiale James Paul Moody dovettero ammainare quelle sul lato di sinistra. Questi uomini erano affiancati da un gran numero di sottufficiali, marinai, cuochi, camerieri, cabinanti, e fuochisti, che aiutarono i loro superiori a riempire le lance scortando i passeggeri sul ponte.[13]
L'ordine impartito dal comandante Smith fu quello di dare la precedenza sulle lance alle donne e ai bambini. Gli ufficiali Murdoch e Lightoller, però, interpretarono quest'ordine in due modi diversi: il primo in modo concessivo fece imbarcare sulle lance prima le donne e i bambini e poi, se vi fosse rimasto spazio, anche i passeggeri di sesso maschile; il secondo invece, in modo restrittivo, riempiendo le lance esclusivamente con donne e bambini e negando l'imbarco a tutti agli uomini sebbene le imbarcazioni di salvataggio disponessero ancora di molto spazio, sprecando quindi tre quinti dei posti disponibili.
La lancia di salvataggio numero 7 fu calata in mare alle 00:45 circa[14] dal primo ufficiale Murdoch, affiancato dal quinto ufficiale Lowe, con a bordo solo 28 persone, sebbene la lancia avesse a disposizione 65 posti. Fu la prima lancia del Titanic ad essere ammainata. A bordo erano presenti 24 passeggeri di prima classe, 3 membri dell'equipaggio e un passeggero di seconda classe, il signor Alfred Nourney.[15]
Tra gli occupanti di questa imbarcazione di salvataggio ci furono:
Nel corso della notte, in seguito all'inabissamento del Titanic, avvenuto alle 02:20 del 15 aprile, due occupanti della lancia numero 7 (Catherine Elizabeth Crosby[27] e la figlia Harriette Rebecca[28]) furono trasferite sulla lancia numero 5.[29] Gli occupanti della lancia numero 7 verranno poi tratti in salvo dal Carpathia alle 06:15.
La lancia di salvataggio numero 5 venne calata in mare alle 00:55 circa dal quinto ufficiale Lowe e dal primo ufficiale Murdoch con a bordo 36 persone su 65 posti disponibili. Il terzo ufficiale Pitman, messo a capolancia, e Joseph Bruce Ismay aiutarono Murdoch e Lowe a riempire la lancia. Il secondo, ancora in pigiama e pantofole, ebbe una breve discussione con il quinto ufficiale Lowe riguardo l'ammaino dell'imbarcazione; Ismay, infatti, voleva che la lancia fosse calata in mare il più fretta possibile. La sua insistenza al riguardo irritò parecchio Lowe che lo zittì[30].
Tra gli occupanti di questa imbarcazione di salvataggio vi sono:
Durante la notte alcuni passeggeri imbarcati sulla lancia numero 5 furono trasferiti sulla numero 7. L'ufficiale Pitman, infatti, voleva tornare sul luogo del naufragio per raccogliere eventuali superstiti e per fare ciò doveva svuotare la barca. In seguito, alcuni passeggeri sulla sua lancia rifiutarono di tornare indietro per paura di venire assaliti dai naufraghi e poi rovesciati in acqua. Pitman fu costretto a rinunciare: fu una decisione che lo perseguitò per il resto della sua vita[38]. I superstiti vennero tratti in salvo dalla Carpathia alle 06:00[6].
La lancia di salvataggio numero 6 venne calata in mare alle 00:55 circa dal secondo ufficiale Lightoller con a bordo 28 persone su 65 posti disponibili. Fu la prima lancia ad essere stata calata dal lato di sinistra della nave. Tra gli occupanti vi furono:
Secondo alcune testimonianze, oltre a Peuchen, un altro passeggero di sesso maschile riuscì a mettersi in salvo su questa lancia. Si tratta del passeggero di terza classe Philip Zenni, di origini siriane, che saltò nella barca approfittando della distrazione dell'ufficiale[44].
Dopo l'inabissamento del Titanic, Peuchen, Margaret e altre donne insistettero nel tornare indietro per salvare i naufraghi, ma il timoniere Hichens rifiutò per paura di venire capovolti. Al suo rifiuto, venne minacciato dalla signora Brown di venire buttato in mare. Hichens, sconfitto, mise a capo della lancia Margaret Brown. La lancia nº 6 tornò indietro ma non trovo superstiti; secondo altre fonti, invece, la lancia non tornò indietro[45]. Durante la notte, la lancia numero 6 rimase per un po' al fianco della numero 16[41][46]. I suoi occupanti vennero tratti in salvo dalla Carpathia alle 08:00 circa[6].
La lancia di salvataggio numero 3 venne calata in mare tra le 01:00 e le 01:05 dal primo ufficiale Murdoch con a bordo circa 32 persone su 65 posti disponibili, per lo più donne e bambini. Ad una dozzina di uomini fu successivamente dato il permesso di imbarcarsi sulla lancia, mentre altri passeggeri di sesso maschile rifiutarono di salire sulla lancia, facendo un passo indietro dopo aver aiutato le mogli e/o i figli ad accedervi[47]. Sulla lancia si salvarono anche undici membri dell'equipaggio[47]. Tra i passeggeri della lancia numero 3 vi sono:
Si riscontrarono alcuni problemi durante la messa in mare della lancia, come accadde durante la messa in mare della numero 7, ma alla fine la lancia raggiunse l'acqua in modo sicuro[62]. Dopo l'inabissamento del Titanic, le donne sulla lancia numero 3, annoiate, iniziarono a discutere e a litigare fra di loro[63]. Gli occupanti della lancia vennero tratti in salvo dalla Carpathia alle 07:30 circa[6].
La lancia di salvataggio numero 8 venne calata in mare alle 01:10 circa dal secondo ufficiale Lightoller, coadiuvato dal comandante in seconda Wilde e dallo stesso comandante Smith, con a bordo dalle 25 alle 28 persone su 65 posti disponibili, quasi tutti passeggeri di prima classe di sesso femminile. Tre o quattro uomini erano invece membri dell'equipaggio[64]. Ida Straus[65], moglie dell'imprenditore tedesco Isidor Straus[66], rifiutò di salire sulla lancia per rimanere accanto al marito. Secondo le testimonianze, Ida avrebbe detto: "Non voglio separarmi da mio marito. Come abbiamo vissuto insieme, così moriremo insieme"[67]. Anche Isidor rifiutò di mettersi in salvo, sebbene il colonnello Archibald Gracie gli disse che l'ufficiale gli avrebbe sicuramente dato il permesso di salire a bordo della lancia. Ida, dopo aver dato la sua pelliccia alla cameriera Ellen Bird, si allontanò con il marito. Furono visti per l'ultima volta sul ponte lance, abbracciati[47].
Tra gli occupanti di questa imbarcazione di salvataggio vi sono:
Dopo l'inabissamento del Titanic, il marinaio Jones suggerì di tornare indietro per salvare i naufraghi ma quasi tutti i passeggeri rifiutarono per paura di venire rovesciati. Mentre la contessa di Rothes ebbe una condotta eroica tenendo per un po' la barra del timone e dando conforto alle donne rimaste da poco vedove, altri passeggeri, come la signora Ella White[76], si lamentarono dei marinai che fumavano le sigarette[38]. Dopo aver cercato invano di raggiungere una nave avvistata nelle vicinanze, furono costretti a tornare indietro per raggiungere la Carpathia arrivata sul luogo del disastro[77]. Vennero tratti in salvo alle 07:30 circa[6].
La lancia di salvataggio numero 1 venne calata in mare alle 01:10 circa dal primo ufficiale Murdoch con a bordo solamente 12 persone su 40 posti disponibili[78], di cui 7 membri dell'equipaggio e 5 passeggeri di prima classe[79]. Tale lancia fu ribattezzata dai media "Money Boat", ovvero la "barca del denaro"[80]. La messa in mare di questa lancia, infatti, è tuttora uno degli episodi più controversi della tragedia, non solo perché la lancia venne calata in mare con pochissime persone a bordo ma anche perché due dei suoi passeggeri, Sir Cosmo Duff-Gordon[81] e Lucy Christiana Sutherland, Lady Duff-Gordon[82], vennero accusati di aver corrotto l'equipaggio per far sì che non tornassero indietro a raccogliere i naufraghi, dopo la sommersione della nave. Queste accuse si rivelarono infondate e i loro nomi vennero riabilitati. Sir Cosmo infatti non corruppe i membri dell'equipaggio bensì gli fece promessa di ricompensarli con cinque sterline ciascuno per averli salvati[83].
Oltre a Cosmo e Lucy Duff-Gordon, si salvarono su questa lancia anche la di lei segretaria, Laura Mabel Francatelli[84], e i passeggeri di prima classe Abraham Lincoln Salomon[85] e Charles Emil Henry Stengel[86], che aveva appena messo al sicuro sua moglie a bordo della lancia numero 5. George Thomas Macdonald Symons[87], una delle vedette del Titanic, fu messo a capo della lancia.
Durante la notte Lady Duff-Gordon attirò l'ira degli altri superstiti a bordo della lancia lamentandosi per il fatto che la sua camicia da notte si era rovinata. Il fuochista Robert William Holland Pusey[88] le fece notare che altre persone persero tutti i loro averi e che altre ancora stavano lottando tra la vita e la morte[89]. Il fuochista Charles Osker Hendrickson[90] propose di tornare sul luogo del disastro per salvare i naufraghi, ma tutti gli altri si opposero[38]. Gli occupanti della lancia vennero tratti in salvo alle 04:10 circa. Fu la seconda lancia a raggiungere la Carpathia, dopo la numero 2.
La lancia di salvataggio numero 10 venne calata in mare alle 01:20[2] dal secondo ufficiale Lightoller, aiutato dal sesto ufficiale Moody[2], con a bordo circa 35 persone su 65 posti disponibili[91][92], quasi tutti donne e bambini, eccetto quattro membri dell'equipaggio. Secondo altre fonti, invece, la lancia sarebbe stata calata in mare dal primo ufficiale Murdoch, che era invece incaricato di ammainare le lance del lato di dritta della nave, alle 01:50, in contemporanea alla numero 4, facendo della lancia numero 10 una delle ultime imbarcazioni di salvataggio ad essere calata in mare.
Il marinaio scelto Edward John Buley fu incaricato di fungere da capolancia[93]. Questo compito inizialmente spettava al capo panettiere Charles Joughin, che aveva aiutato l'equipaggio a caricare la lancia, spingendo al suo interno le donne e i bambini riluttanti ad abbandonare la nave con lo scopo di riempirla al massimo[94]. Tra coloro che s'imbarcarono su questa lancia vi sono Millvina Dean[95], Bertram Dean[96], la madre Eva Georgetta Light[97], Barbara Joyce West[98], la madre e la sorella[99]. Riuscirono a prendere posto sulla lancia anche Masabumi Hosono[100][101], l'unico passeggero giapponese del Titanic, e l'armeno Neshan Krekorian[102][103].
Durante la notte la lancia numero 10, così come la numero 12, la numero 4 e la zattera pieghevole D, venne riempita con alcuni passeggeri della lancia numero 14. L'intento era di svuotare il più possibile la lancia numero 14 per tornare indietro a raccogliere i naufraghi. La numero 10 fu la penultima a raggiungere la Carpathia, alle 08:00[6].
La lancia di salvataggio numero 9 venne calata in mare alle 01:20[2] dal primo ufficiale Murdoch, aiutato dal sesto ufficiale Moody[2], con a bordo circa 44 persone su 65 posti disponibili[92]. Il 2º nostromo Albert Haines[104] e il marinaio scelto George McGough[105] furono messi al timone della lancia. Su questa lancia abbandonarono la nave Pauline Léontine Aubart[106], amante francese dell'imprenditore Benjamin Guggenheim, e la cameriera tedesca Emma Sägasser[107]. Guggenheim, dopo aver messo le due donne sulla lancia, tornò in cabina con il valletto Victor Giglio[108] per togliersi il giubbotto di salvataggio e vestirsi di tutto punto. Passerà alla storia la sua frase: «Abbiamo indossato i nostri vestiti migliori e siamo pronti ad andare giù come signori»[109][110][111].
Quando la nave affondò, la lancia numero 9 si trovava a 200 metri di distanza dal luogo del naufragio. Alcuni superstiti proposero di tornare indietro, ma i membri dell'equipaggio declinarono la proposta, perché la lancia era già abbastanza piena. La lancia raggiunse la Carpathia alle 06:15[6].
La lancia di salvataggio numero 12 venne calata in mare alle 01:25[2] dal secondo ufficiale Lightoller, aiutato dal quinto ufficiale Lowe[2], con circa 20-30 persone a bordo su 65 posti disponibili[92], tutte donne di seconda classe eccetto due passeggeri di terza classe e due membri dell'equipaggio[112], Frederick Clench[113] e John Poingdestre[114], messi a capo della lancia. Un passeggero di terza classe, secondo alcuni un italiano ma è più probabile che si tratti di Gurshon "Gus" Cohen[115], saltò all'interno dell'imbarcazione dal ponte B durante la sua messa in mare, ferendo lievemente la signora Parrish[116][117].
Durante la notte numerosi passeggeri di altre lance, compresi gran parte dei superstiti a bordo della zattera pieghevole B, vennero trasbordati a bordo della numero 12. La lancia, con a bordo circa 69 persone[91], fu l'ultima a raggiungere la Carpathia, alle 08:15 circa[6].
La lancia di salvataggio numero 14 venne calata in mare alle 01:30[2] dagli ufficiali Wilde, Lightoller e Lowe, che verrà poi messo al timone della stessa[2][118], con a bordo circa 40-50 persone, quasi tutti donne e bambini eccetto alcuni membri dell'equipaggio e qualche passeggero di sesso maschile che riuscì a salire all'interno dell'imbarcazione senza farsi notare, come il passeggero di terza classe Daniel Buckley, che si mise in testa uno scialle per sembrare una donna e salire senza problemi sulla lancia[119]. Secondo altre fonti, invece, Daniel si sarebbe messo in salvo sulla lancia numero 13[120][121]. Numerosi passeggeri tentarono di assaltare le ultime lance disponibili, compresa la numero 14, e il quinto ufficiale Lowe si vide costretto a sparare tre colpi di pistola in aria per allontanare la folla[122]. Tra gli occupanti della lancia vi sono la piccola Eva Hart[123], la madre Esther[124] e la famiglia Laroche, il cui capofamiglia, che perì nella tragedia, era l'unico passeggero di colore a bordo della nave.
Dopo l'inabissamento della nave, Lowe fece trasferire molti dei passeggeri della sua lancia a bordo delle lance numero 12, numero 4, numero 10 e della zattera D. Il suo intento fu quello di svuotare il più possibile la numero 14 per tornare indietro e raccogliere eventuali superstiti. Raggiunsero il luogo del naufragio quando ormai la maggior parte dei naufraghi era però già morta. Riuscirono a trarre in salvo solamente quattro persone, una delle quali morì durante la notte[125][126][127][128][129][130]. La lancia numero 14 salvò anche i pochi superstiti a bordo della zattera pieghevole A, parzialmente allagata. La barca raggiunse la Carpathia alle 07:15[6].
La lancia di salvataggio numero 11 venne ammanata in mare dal primo ufficiale Murdoch alle 01:25 con a bordo circa 70 persone. Secondo altre fonti, invece, la lancia sarebbe stata ammainata alle 01:45. La numero 11 è, assieme alla 13 e alla 15, l'unica lancia ad essere stata calata in mare a pieno carico. La lancia raggiunse la Carpathia alle 07:00 circa[6]. Tra gli occupanti vi sono:
La lancia numero 13 venne ammainata in mare alle 01:35[139] dal sesto ufficiale Moody, aiutato dal primo ufficiale Murdoch, con a bordo circa 65-70 persone su 65 posti disponibili, quasi tutti marinai e passeggeri di seconda e terza classe. È l'unica lancia, assieme alla numero 15 e alla numero 11, ad essere stata ammainata a pieno carico. Tra gli occupanti vi sono:
Appena la lancia raggiunse l'acqua, la numero 15 le piombò quasi addosso. Lo sciabordio causato dal rilascio, infatti, sospinse la 13 verso poppa, proprio sotto la 15. Gli occupanti delle due lance urlarono all'equipaggio di fermare l'ammaino della numero 15 ma nessuno li sentì. Fortunatamente, il fuochista Barrett e un altro marinaio riuscirono a tagliare i tiranti della lancia e ad allontanarsi prima che la numero 15 toccasse l'acqua[146]. La lancia raggiunse la Carpathia alle 06:30[91].
La lancia di salvataggio numero 15 venne calata in mare dagli ufficiali Murdoch e Moody in concomitanza con la numero 13 con a bordo 65-70 persone su 65 posti disponibili. La vedetta Alfred Frank Evans[147] e il fuochista Frank Dymond[148] furono messi al timone della lancia. La piccola Lillian Asplund[149], ultima superstite del naufragio con chiari ricordi dell'evento, la madre e il fratello minore si salvarono su questa lancia[150]. Fu l'unica lancia, assieme alla numero 13 e alla numero 11, ad essere stata ammainata a pieno carico. Lo sciabordio causato dal rilascio della numero 13 sospinse quest'ultima verso poppa, proprio sotto la 15, che stava per essere ammainata. Fortunatamente, il fuochista Barrett e un altro marinaio riuscirono a tagliare i tiranti della numero 13 e ad evitare che la numero 15 le piombasse addosso. La numero 15 raggiunse la Carpathia alle 07:30[6].
La lancia di salvataggio numero 16 venne calata in mare dal sesto ufficiale Moody alle 01:40[139] con a bordo circa 40 persone[118], la maggior parte donne e bambini della seconda e della terza classe. La hostess Violet Jessop[151] si salvò su questa lancia. Ella, oltre ad essere sopravvissuta al naufragio del Titanic, era a bordo del RMS Olympic quando entrò in collisione con l'incrociatore Hawke e sul HMHS Britannic quando venne colpito da una mina ed affondò nel 1916. Non si conosce l'ora in cui la numero 16 raggiunse la Carpathia.
la zattera pieghevole C venne ammainata in mare alle 01:40[139] dagli ufficiali Murdoch e Wilde con a bordo 44 persone circa su 47 posti disponibili. Fu la prima delle quattro zattere pieghevoli di tipo "Engelhardt" ad essere ammainata. Murdoch e il commissario di bordo Hugh Walter McElroy[152] riuscirono a sventare un assalto di passeggeri di terza classe e cabinanti che cercarono di salire a bordo dell'imbarcazione, aiutati dai passeggeri di prima classe Hugh Woolner[153] e Mauritz Hokan Björnström-Steffansson[154], che trascinarono fuori dalla lancia due camerieri che si erano rifugiati al suo interno. Joseph Bruce Ismay[155], intanto, scortava le donne e i bambini verso la zattera C per riempirla al massimo. Il comandante Smith, che osservava la scena dalla plancia di comando, ordinò al quartiermastro George Thomas Rowe[156] di prendere il comando della lancia[157]. Dato che non arrivarono più donne e bambini, Wilde diede il permesso agli uomini di riempire i restanti posti, tra cui lo stesso Ismay, che dopo il disastro fu attaccato con ferocia dalla stampa statunitense e britannica per aver abbandonato la nave con ancora donne e bambini a bordo.[158].
La zattera, durante l'ammaino, entrò in collisione con lo scafo della nave a causa del forte sbandamento del Titanic.[158]. la zattera C raggiunse la Carpathia alle 05:45 del mattino[159].
La lancia di salvataggio numero 2 venne calata in mare alle 01:45[91][139] con a bordo 18 persone su 40 posti disponibili. A capo della lancia fu messo il quarto ufficiale Boxhall[91]. Lightoller, vedendo numerosi passeggeri e membri dell'equipaggio di sesso maschile sulla lancia, li minacciò con una pistola, ordinandogli di uscire:
(EN)
« Get out of there, you damned cowards! I'd like to see every one of you overboard! » |
(IT)
« Fuori di lì, maledetti vigliacchi! Mi piacerebbe vedere ognuno di voi fuoribordo! » |
(Charles Lightoller[160]) |
Gli occupanti erano perlopiù donne e bambini di prima e terza classe; oltre a loro, erano imbarcati quattro membri dell'equipaggio e un passeggero di terza classe di sesso maschile[161], Anton Kink, che saltò all'interno della lancia dopo aver messo al sicuro la moglie e la figlia sulla medesima imbarcazione[162].
Dopo la sommersione della nave, Boxhall propose agli occupanti di tornare indietro per salvare i naufraghi ma tutti rifiutarono. Boxhall, sconcertato per il rifiuto delle donne di salvare i propri mariti[38], fu costretto a rinunciare. La numero 2 fu la prima lancia a raggiungere la Carpathia, alle 04:00 circa[6].
La lancia di salvataggio numero 4 venne ammainata in mare alle 01:55[139] dal secondo ufficiale Lightoller con a bordo circa 42 persone. Fu l'ultima lancia standard a venire ammainata. Quando venne dato l'ordine di ammainare le lance, il comandante Smith ordinò di calare la numero 4 fino al ponte di passeggiata. Tuttavia, a differenza dell'RMS Olympic, le finestre sul ponte di passeggiata erano chiuse e ci volle molto tempo per riuscire ad aprirle e permettere ai passeggeri di scavalcarle e imbarcarsi sulla lancia[161]. Tra gli occupanti della numero 4 vi sono:
Il timoniere Perkis fu incaricato di remare lungo la murata della nave per cercare eventuali naufraghi. Gli ingrassatori Frederick William Scott[182] e Thomas Ranger[183], vedendo la lancia numero 4, si calarono in mare utilizzando i tiranti della numero 16. Ranger salì sulla lancia senza problemi, mentre Scott cadde in mare nello stesso frangente e fu subito trasportato a bordo dell'imbarcazione[184]. Durante la notte, furono recuperate altre otto persone, tutti membri dell'equipaggio[185][186][187]. Inoltre, furono trasferiti su di essa molti superstiti a bordo della numero 14 e della zattera pieghevole D.
La numero 4 fu l'unica lancia a tornare indietro per recuperare i naufraghi[188], assieme alla numero 14, che salverà solamente quattro persone. La lancia numero 4, con circa 60 persone a bordo, raggiunse la Carpathia alle 08:00[159].
la zattera pieghevole D venne ammainata in mare alle 02:05[139] con a bordo circa 25 persone su 47 posti disponibili. Fu l'ultima lancia ad essere stata calata in mare con successo, dopo che Lightoller e i suoi marinai lo difesero dall'assalto dei passeggeri di sesso maschile tenendosi per le mani e formando una catena umana[158][189]. Su questa lancia vennero salvati Michel Marcel Navratil[190] ed Edmond Roger Navratil[191], i due bambini francesi poi divenuti famosi come "gli orfani del Titanic"[192]; il padre, salito sul Titanic sotto la falsa identità di "Louis Hoffman" dopo aver rapito i suoi due figli dalla ex-moglie Marcelle Caretto, perì infatti nella tragedia. Michel, deceduto nel 2001, fu l'ultimo superstite del Titanic di sesso maschile. La signora Caroline Lane Brown[193] e la signorina Edith Corse Evans[194], entrambe di prima classe, raggiunsero la lancia ma l'equipaggio disse loro che non c'era posto per tutte e due. Caroline, dopo aver rifiutato varie volte, decise infine di prendere posto sulla lancia, su suggerimento della Evans, alla quale fu detto che ci sarebbe stata un'altra lancia per lei[195][196]. Edith fu una delle sole quattro donne di prima classe che morirono nella tragedia, assieme a Bessie Allison, Ida Straus ed Ann Elizabeth Isham[197]. Il quartiermastro Arthur Bright[198] fu messo a capo della lancia[199][200]. I passeggeri di prima classe Hugh Woolner e Mauritz Håkan Björnström-Steffansson, che avevano precedentemente aiutato l'equipaggio a riempire la zattera C, saltarono all'interno dell'imbarcazione dal ponte A[201]. Un altro passeggero di prima classe, Frederick Maxfield Hoyt[202] (che aveva precedentemente messo la moglie sul medesimo zattera), si buttò in acqua poco dopo la messa in mare della lancia e venne trasportato a bordo da Woolner e Björnström-Steffansson[200][201]. Nel corso della notte, circa 10-12 persone vennero trasferite sulla zattera D da un'altra lancia[199][200]. Il pieghevole raggiunse la Carpathia alle 07:15[6].
Verso le 02:15, gli ufficiali Lightoller e Moody e altri membri dell'equipaggio utilizzarono dei mezzi di fortuna come remi e longheroni per far scivolare verso il ponte lance la zattera pieghevole B, situato sul tetto degli alloggi degli ufficiali, poiché non c'era tempo per utilizzare le gru. Purtroppo, la zattera si capovolse e atterrò sul ponte a testa in giù[203]. Mentre si tentava di raddrizzarlo l'acqua raggiunse il ponte lance e spazzò via tutte le persone che erano in procinto di salire sul pieghevole B. Il radiotelegrafista di bordo Harold Bride[204] rimase intrappolato sotto lo scafo della lancia ma riuscì a liberarsi e a tornare in superficie[205]. A causa del forte sbandamento della nave, il primo fumaiolo del Titanic si staccò, precipitò in avanti e cadde in mare uccidendo numerosi naufraghi[206]. Decine di persone si arrampicarono sul zattera rovesciato, inclusi Lightoller, che prese il comando della barca, il diciassettenne Jack Thayer, il colonnello Archibald Gracie IV[207] e il capo panettiere Charles Joughin[208], divenuto famoso per essersi ubriacato quella notte per resistere al freddo e per essere stato uno degli ultimi ad abbandonare la nave. I naufraghi furono costretti a rimanere in piedi per tutta la notte poiché la zattera si allagò parzialmente. Molti naufraghi, compreso Bride, ebbero i piedi congelati mentre altri, stremati e stanchi dalla permanenza in piedi, caddero in acqua e morirono. Tra di loro, il primo radiotelegrafista Jack Phillips[209] ed il passeggero di terza classe David Livshin[210]. I naufraghi superstiti, circa 30, vennero trasbordati sulle lance numero 12 e numero 4 prima di raggiungere la Carpathia. Il secondo ufficiale Lightoller, trasbordato sulla numero 12, fu l'ultimo superstite a salire sulla nave di soccorso.
la zattera pieghevole A, situata sulla tolda degli alloggi ufficiali, venne ammainata con successo sul ponte lance, ma proprio mentre gli ufficiali Murdoch e Moody tentavano di agganciare i tiranti, verso le 02:15, l'imbarcazione e tutte le persone che erano in attesa di imbarcarvisi vennero travolte dall'acqua. La zattera vagò per l'oceano semi-allagata e pericolosamente sovraccarica. Almeno sette o otto naufraghi che erano riusciti a salire sull'imbarcazione morirono di ipotermia durante la notte o ricaddero in mare. Tra di loro, il passeggero di prima classe Thomson Beattie[211], i passeggeri di terza classe Arthur Keefe[212], Edvard Lindell[213] e Gerda Lindell[214] e un paio di fuochisti. Furono solo 13 i superstiti a bordo della zattera A; Rhoda Abbott, che perse i suoi due figli di tredici e sedici anni nella tragedia, fu l'unica donna[215][216]. I naufraghi furono poi trasferiti sulla lancia numero 14 durante la notte.[217] Qualche mese dopo il naufragio, la zattera con al suo interno i corpi di Beattie e Keefe fu ritrovata dalla nave RMS Oceanic, mentre i resti dei coniugi Lindell non furono mai recuperati. Fu però rinvenuto, sempre all'interno della zattera, l'anello nuziale della signora Lindell, che recava l'iscrizione "Edvard e Gerda"[218].
La Carpathia riportò a New York le lance di salvataggio numero 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 16. Le restanti sei imbarcazioni (lance numero 4, 14 e 15 e le quattro zattere) vennero abbandonate alla deriva. Durante la notte che seguì l'arrivo della Carpathia a New York, cacciatori di "souvenir" rubarono gran parte dell'equipaggiamento delle lance, comprese le targhe "S.S. Titanic", le insegne che recavano i numeri delle lance e i loghi della White Star. Secondo i giornali, queste "reliquie" furono successivamente vendute a prezzi che variavano dai 5 ai 25 dollari. Successivamente a questo fatto, alcuni poliziotti furono inviati a sorvegliare le lance.
Il 20 aprile, la White Star Line fece effettuare l'inventario ad un gruppo di ispettori della C. M. Lane Lifeboat Company, con sede a Brooklyn, e valutare il contenuto delle lance: il valore totale fu stimato in $ 5.446,31.
Il destino finale delle lance è sconosciuto: alcuni suppongono che furono abbandonate o smantellate, mentre altri affermano che siano state caricate sulla RMS Olympic il 23 aprile 1912, portate in Inghilterra e successivamente riparate, ridipinte e riutilizzate su altre navi. Quest'ultima è l'ipotesi più plausibile[1].
Tutto ciò che rimane delle lance è un guidone rimosso da una delle imbarcazioni da un cacciatore di souvenir e conservato al museo della Titanic Historical Society[219]. Una copia di una lancia del Titanic è situata al Titanic Belfast di Belfast ed è utilizzata come attrazione turistica[220].
This article uses material from the Wikipedia article "Lance di salvataggio del RMS Titanic", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht