Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Silverxxx at en.wikipedia).
La fascetta, anche detta fascetta di serraggio o fascetta stringicavo è un sistema per fissare o per vincolare cavi, tubi o altri oggetti fra loro o a superfici vicine.
La fascetta fu inventata dalla Thomas & Betts, azienda di componentistica elettrica, nel 1958 sotto il marchio Ty-Rap. Inizialmente furono progettate per il cablaggio di velivoli. Il disegno originale utilizzava un dente in metallo, ancora oggi esistente in determinati tipi. Thomas & Betts e altri, come Panduit e Hellermann, cambiarono nel corso degli anni la fabbricazione con polimeri come il nylon.[1] La forma originale è cambiata nel tempo, dando vita a diverse tipologie.
È costituita nella sua forma più comune in polimero, con una cremagliera e un sistema a cricco. Una volta inserita la lingua all'interno del cricco, non vi può essere più rilascio della stessa; solo un ulteriore serraggio è possibile. Per tensionare correttamente la fascetta, si può utilizzare un utensile specifico. L'utensile può anche tagliare la parte eccedente la fascetta una volta tensionata. Per aumentare la resistenza ai raggi UV, il polimero è solitamente caricato con il 2% di nero carbone.[2] Fascette di colore blu sono costruite per l'industria alimentare, identificabili con l'aggiunta di metallo, da parte dei metal detector. Fascette di ETFE (Tefzel) sono usate in ambienti radioattivi. Fascette rosse in ECTFE (Halar) sono usate in impianti di aerazione. Fascette in acciaio inox o galvanizzate, sono usate per resistere al fuoco o ad ambienti corrosivi. Le fascette possono essere usate come manette; disegni speciali sono stati sviluppati appositamente per questo scopo. Alcune fascette sono state create per il ritegno delle borchie.
La fascetta stringicavo (in inglese cable tie) è solitamente una striscia di nylon lunga da 10 a 50 cm, larga qualche millimetro, dentellata su di un lato. Su di una estremità un rettangolo contenente un dentino, nel quale si infila l'altra estremità, funge da blocco, consentendo solo il movimento a stringere (sistema a cricco o cricchetto).
La fascetta di serraggio (in inglese hose clamp) invece è solitamente di acciaio inox e sfrutta una vite senza fine per realizzare il bloccaggio. Viene comunemente usata per fissare tubi di gomma per passaggio d'acqua o altri liquidi.
La fascetta può avere come accorgimenti:
Si possono utilizzare sistemi come il velcro. Un'alternativa tecnologica sono le "Cable Cuff" o "Cable Wraptor": manette appositamente progettate[3][4]
This article uses material from the Wikipedia article "Fascetta (meccanica)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD