Una lancia è una piccola imbarcazione ausiliaria, costruita generalmente in legno, avente lo specchio di poppa quadrangolare, utilizzata per trasferire le persone dalle navi alla terraferma e da nave a nave. Propulsa da 4 rematori (fino ad 8), può essere dotata di un motore ausiliario e di uno o due alberi removibili per l'eventuale impiego a vela.[1]
Nel caso l'imbarcazione è dotata di un motore di propulsione si parla anche di motolancia. L'armo impiegato nelle lance a due alberi è al quarto con le vele murate a dosso e bidosso, una sul lato di dritta dell'albero e l'altra a sinistra. Su quelle ad un solo albero si utilizza una randa a tarchia con un fiocco.[2]
Nell'uso comune viene indicata anche come scialuppa, tuttavia questo termine non fa parte del linguaggio tecnico marinaresco ed è scarsamente utilizzato in ambito nautico[3].
Le lance di salvataggio sono dotate di caratteristiche aggiuntive, quali l'insommergibilità, l'autosvuotamento ed il raddrizzamento spontaneo in caso di rovesciamento.[2] L'insommergibilità è ottenuta tramite adeguate casse d'aria stagne che aventi un volume sufficiente a fornire una spinta di galleggiamento pari al dislocamento della lancia a pieno carico. L'autosvuotamento si ottiene tramite pozzetti che permettono all'acqua imbarcata di riversarsi di nuovo all'esterno, sono dotati di una valvola di non ritorno per impedire che il mare spinga l'acqua all'interno dal pozzetto. Il raddrizzamento si ottiene grazie a casse d'aria poste all'estremità della lancia che, insieme alla forma insellata dello scafo, rendono fortemente instabile lo scafo rovesciato che si raddrizza rapidamente con il moto ondoso.[2]
This article uses material from the Wikipedia article "Lancia (imbarcazione)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht