Questa voce o sezione sull'argomento automobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Il termine turismo associato alle autovetture assume due significati. Il primo, che è quello originale, descrive una tipologia di autoveicoli che era comune all'inizio del XX secolo. Il secondo, più moderno, si riferisce ad una categoria di competizioni automobilistiche.
Si definisce “turismo” un'autovettura aperta che poteva ospitare cinque o più passeggeri[1]. Le vetture turismo potevano avere due o quattro porte. Spesso, la linea di cintura era abbassata per fornire ai modelli un carattere più sportivo, ed era presente un tettuccio ripiegabile[2]. Il motore dei primi esemplari di vettura turismo era montato anteriormente o centralmente. Questo tipo di autovettura evolse poi nelle moderne berline.
Le vetture turismo erano popolari all'inizio del XX secolo, e rappresentavano un'alternativa alle runabout ed alle roadster. A metà degli anni dieci, negli Stati Uniti, le vetture turismo evolsero in vari tipi di carrozzeria. La più comune fu la turismo quattro porte. La maggior parte di Ford Model T prodotte dal 1908 al 1927 erano delle turismo a tre o quattro porte. In termini percentuali, le turismo 5 passeggeri rappresentavano per la Ford il 44% delle Model T vendute.
La popolarità delle vetture turismo cominciò a calare nei primi anni venti, quando il compartimento passeggeri chiuso diventò meno costoso e quindi più abbordabile. Di conseguenza, le vendite delle vetture chiuse iniziarono a superare quelle delle vetture aperte.
Con il termine vetture turismo si identifica anche una categoria di veicoli derivati da quelli prodotti in grande serie e disponibili al pubblico, che gareggiano in varie competizioni automobilistiche.
La Federazione Internazionale dell'Automobile le definisce così nell'Allegato J del 1961 al Codice Sportivo Internazionale:
(EN)
«Series Production Touring cars are motor vehicles intended for transportation of persons and for which the manufacturer has endeavoured to obtain the best performance in normal condition of use. |
(IT)
«Le automobili Turismo prodotte in serie sono veicoli destinato al trasporto delle persone e per quale il fornitore ha tentato di ottenere la migliore prestazione nelle normali condizioni di uso. |
(fonte:www.fia.com) |
In molte nazioni si tengono competizioni riservate a questo tipo di automobili e tra le più conosciute serie per vetture turismo vi sono:
e numerosi campionati nazionali, ad esempio:
Il loro regolamento tecnico è cambiato nel corso degli anni, seguendo principalmente le varie norme tecniche emanate dalla FIA: Gruppo 1 o Gruppo 2 negli anni sessanta e settanta, poi Gruppo N e Gruppo A (rispettivamente) negli anni ottanta e all'inizio degli anni novanta.
In seguito, a partire dal 1993, il Gruppo A è stato sostituito dapprima dai regolamenti FIA di Classe 1, per vetture con cilindrata massima di 2,5 litri e una somiglianza solo esteriore con le loro controparti di serie (detto anche D1 e adottato in Germania per il Deutsche Tourenwagen Meisterschaft), e Classe 2 (detto anche D2 o Superturismo e adottato nei campionati turismo nel resto d'Europa), riservato a berline con motore 2 litri e una libertà di elaborazione (e conseguenti costi) nettamente inferiore, a loro volta sostituiti dal regolamento tecnico Super2000, che attualmente è quello su cui poggia il WTCC.
Ciò non toglie che alcuni campionati nazionali adottino o abbiano adottato regolamenti tecnici specifici, come hanno fatto negli anni il DTM, il V8 Supercar e il VLN.
This article uses material from the Wikipedia article "Turismo (automobile)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Car, Truck,MotorBike, Bicycle, Engine, Racer, Bus