Questa voce sugli argomenti aziende e automobilismo è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci. Inseriscine almeno uno pertinente e non generico e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. |
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti aziende e automobilismo è stata messa in dubbio. Motivo: Non se ne rileva l'importanza, anche perché pare solo un elaboratore di veicoli di altri Puoi aiutare aggiungendo informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti e partecipando alla discussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. Per interpellare gli autori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Hamann Motorsport|aziende}}--~~~~ |
Hamann Motorsport GmbH | |
---|---|
Stato | Germania |
Forma societaria | società per azioni |
Fondazione | 1986 a Laupheim |
Fondata da | Richard Hamann |
Sede principale | Laupheim |
Settore | Automobilistico |
Prodotti | Automobili |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
la Hamann Motorsport GmbH, anche nota semplicemente come Hamann, è una azienda di elaborazioni automobilistiche tedesca, fondata nel 1986 da Richard Hamann. Ha sede a Laupheim nel land del Baden-Württemberg non lontano dal confine svizzero.
Il marchio si caratterizza per la riproposizione di autovetture prodotte in grande scala da altre case, prevalentemente premium, con una serie di personalizzazioni. Il catalogo dell'azienda comprende vetture derivate principalmente da produzioni BMW, Ferrari, Porsche, Range Rover, Mini, Maserati, Aston Martin, Rolls-Royce, Mercedes-Benz, McLaren, Bentley e Lamborghini. Dopo la presentazione al Salone dell'automobile di Francoforte del 2009 al listino della casa tedesca si è aggiunta la Largo derivata dall'Abarth 500.
Le personalizzazioni proposte adoperano materiali di elevata qualità come pelle, carbonio, vetroresina, alluminio forgiato, titanio e acciaio adoperati sia all'interno che all'esterno dei modelli che subiscono anche delle modifiche all'aerodinamica ed agli assetti con scarichi sportivi, impianti frenanti e cerchi maggiorati.
Basandosi sulla MBW X6M il preparatore tedesco realizzò la Tycoon Evo M. La vettura era dotata di un propulsore dalla potenza di 670 cv con 780 Nm di coppia che permetteva un'accelerazione da 0 a 100 km/ in 4,2 secondi con velocità massima di 300 km/h. Oltre al potenziamento del motore si era provveduto anche all'applicazione di un nuovo body kit in carbonio, di nuovi cerchi in lega da 23" e di nuovi inserti in pelle e alluminio per gli interni.[1]
Presso il salone automobilistico di Ginevra del 2013 la Hamann presentò la Spydron, versione elaborata del Mercedes-Benz G55. Rispetto alla versione di serie, di cui manteneva intatta la componente meccanica, il mezzo era dotato di nuovi cerchi in lega, un nuovo impianto di scarico, vetri oscurati, nuovo impianto di illuminazione con tecnologia LED e diversi dettagli della carrozzeria rivestiti di una copertura dorata.[2]
Nello stesso anno ne venne presentata anche una versione elaborata con la collaborazione dell'elaboratore russo TopCar. Il mezzo era dotato di nuove componenti aerodinamiche in fibra di carbonio, il propulsore era stato potenziato con una rimappatura della centralina elettronica e con un nuovo impianto di scarico sportivo per ottenere la potenza di 702 cv con 1100 Nm di coppia e gli interni erano stati rielaborati con l'inserimento di elementi in pelle trapuntata e pelle di coccodrillo con inserti in radica.[3]
This article uses material from the Wikipedia article "Hamann Motorsport", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Car, Truck,MotorBike, Bicycle, Engine, Racer, Bus