Questa voce o sezione sull'argomento telecomunicazioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Commento: Questa voce manca completamente di fonti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.
Essa è resa possibile da apparecchiature elettroniche di ricetrasmissione ovvero da un trasmettitore e da un ricevitore poste agli estremi del canale di comunicazione e che insieme definiscono genericamente un sistema di telecomunicazioni. In generale questo processo subisce le caratteristiche trasmissive del canale di comunicazione stesso che altera più o meno l'informazione trasmessa e vincola allo stesso tempo i rispettivi parametri di trasmissione. Centrale per il trasporto di informazione è il concetto di segnale portante e modulazione.
Le trasmissioni si suddividono in:
In base al numero di destinatari queste tipologie di trasmissione possono essere a loro volta:
Dal punto di vista del trasporto dell'informazione sul canale una comunicazione può essere:
In ambito strettamente informatico si distinguono invece:
Queste ultime tipologie di trasmissione sono utilizzate nelle comunicazioni tra apparati hardware informatici.
Nell'ambito delle reti di telecomunicazioni, dal punto di vista del formato informativo trasmesso, una trasmissione può essere:
Una qualsiasi trasmissione può viaggiare a distanza su diversi mezzi trasmissivi che rappresentano a livello fisico il canale di comunicazione. Si distinguono trasmissioni:
Una trasmissione può offrire fondamentalmente tre tipi di servizio all'utente:
In una qualsiasi trasmissione vale il cosiddetto principio di complementarità ovvero tutte le operazioni che vengono eseguite su un segnale in trasmissione vengono replicate in maniera duale cioè inversa in ricezione per il ripristino dell'informazione originaria della sorgente (fanno eccezione le operazioni di amplificazione, filtraggio e equalizzazione).
Una trasmissione è caratterizzabile da:
L'insieme di parametri trasmissivi quali frequenze o banda utilizzate, modulazione, eventuale codifica, cavi e connettori definiscono il livello fisico di un'architettura di rete e concorrono a definire assieme alle eventuali specifiche del livello datalink (accesso multiplo e multiplazione) i cosiddetti standard trasmissivi. Esempi di tali standard sono il GSM, l'UMTS, l'LTE, il DECT, Ethernet, PDH, SDH/SONET ecc..
This article uses material from the Wikipedia article "Trasmissione (telecomunicazioni)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
EPLAN, Aucotec, CAE, AutoCAD Electrical, IGE XAO, ElCAD, 2D drawings, 2D symbols, 3D content, 3D catalog, EPLAN Electric P8, Zuken E3, schematics, dataportal, data portal, wscad universe, electronic, ProPanel3D, .EDZ, eClass Advanced, eCl@ss Advanced