Licensed under Creative Commons Attribution 2.0 (Sean Baker ( Marvin01 | talk )).
Questa voce sull'argomento cartografia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. |
L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.
Il nome deriva dal greco αυστηρός, e cioè severo, rigoroso, aspro, secco, perché, anticamente, indicava l'ostro o austro[1], un vento caldo che, tuttora, nel Mediterraneo, spira da sud e che, a sua volta, deriverebbe dal sanscrito aus/us = bruciare, disseccare, da cui derivano anche i termini aurora e austero. Non è da confondersi col nome Austria, che invece sta a indicare più una traslitterazione del germanico Öster, cioè est.
Su di esso si trovano i continenti:
ed i seguenti oceani:
L'emisfero australe ha molte meno terre emerse rispetto all'emisfero boreale. La regione polare australe è chiamata Antartico ed è mediamente più fredda dell'Artide. L'estate va dal 21 dicembre al 20 o 21 marzo, l'inverno dal 21 giugno al 22 o 23 settembre; il contrario dell'emisfero boreale.
Il portoghese è la lingua più parlata nell'emisfero sud, con l'Angola, il Mozambico, Timor Est e per finire con la più grande popolazione: il Brasile. A seguire vi è lo spagnolo parlato in Argentina, Cile, Paraguay, Uruguay, Bolivia e Perù.
In astronomia si intende con emisfero australe la parte di cielo situata a sud del piano equatoriale.
This article uses material from the Wikipedia article "Emisfero australe", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3d,model,rendering,library,tree,bush,flower,landscape,design,architecure,plant