Questa voce sull'argomento veicoli militari è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Questa voce o sezione sull'argomento veicoli militari è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Un mezzo o veicolo corazzato (da combattimento) (in inglese: armoured (combat / fighting) vehicle) è quel mezzo militare da combattimento dotato di corazza, ovvero di blindatura, capace di resistere ad attacchi di media intensità, quali proiettili, mine, razzi, e generalmente armato con un cannone, mitragliatrici, lanciarazzi o lanciamissili.
Il mezzo corazzato per antonomasia è il carro armato, ma rientrano in questa categoria anche i veicoli di trasporto truppe (VTT/APC), i veicoli da combattimento di fanteria (VCC/IFV), i semoventi d'artiglieria e più in generale tutti gli autoblindo dotati di un certo livello di blindatura.
La corazza è composta da acciaio balistico. Col passare del tempo e con lo sviluppo delle tecnologie belliche, la corazza ha subito numerosi adeguamenti delle sue caratteristiche tecniche, soprattutto con l'aggiunta di nuove stratificazioni. Ad esempio tra due strati di acciaio balistico ne è stato inserito uno di ceramica, atto a respingere il proietto infuocato della carica cava usata dai missili/razzi controcarro.
Esistono anche le corazze reattive, ovvero dotate di cariche esplosive all'esterno dei carri. Queste cariche, una volta colpite, esplodono deviando la forza del missile/razzo usato per perforare la corazza e distruggere il carro.
I mezzi corazzati si suddividono principalmente in due categorie: da trasporto e da combattimento.
Esistono versioni di mezzi corazzati usati come postazione per il lancio di missili/razzi o come postazione comando/comunicazione. Nati con la prima guerra mondiale, i mezzi corazzati hanno segnato una svolta nella tecnica della guerra del secondo conflitto mondiale. I primi a capire l'importanza della truppe corazzate nel combattimento sono stati i tedeschi. La guerra lampo, che ha permesso alle potenze dell'Asse di poter invadere velocemente grandi porzioni di territorio nemico, si basava sull'abbinamento di truppe corazzate, fanteria leggera e aviazione. La superiorità dei carri tedeschi ha tenuto sotto scacco gli Alleati per i primi anni del conflitto.
Tutt'oggi i mezzi corazzati ricoprono un posto fondamentale nell'impiego delle forze armate di tutto il mondo. Numerose sono le tipologie di mezzi corazzati esistenti ad oggi.
Di seguito un elenco di abbreviazioni e nomi di veicoli corazzati
Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla! |
This article uses material from the Wikipedia article "Mezzo corazzato", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht