Licensed under Questa immagine è uno screenshot relativo a un cartone animato protetto da copyright. (Alexdevil).
« Mi prendi per il mio scintillante culo metallico? » |
(Bender nell'episodio pilota) |
Bender Piegare Rodríguez[1] | |
---|---|
Bender | |
Universo | Futurama |
Nome orig. | Bender Bending Rodríguez |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Matt Groening |
1ª app. | 27 marzo 1999 |
1ª app. in | Pilota spaziale 3000 |
1ª app. it. | 6 gennaio 2000 |
Voce orig. | John DiMaggio |
Voci italiane |
|
Specie | Robot |
Sesso | maschio |
Luogo di nascita | Tijuana (Messico) |
Abilità |
|
Bender Piegare[1] Rodríguez (originale: Bender Bending Rodríguez; meglio noto semplicemente come Bender) è il co-protagonista della sitcom animata Futurama. In inglese, l'espressione to have a bender significa "prendersi una sbronza", con un chiaro riferimento all'alcolismo del personaggio, mentre il verbo stesso to bend significa "Piegare" in riferimento al vecchio lavoro del personaggio, raccontato nell'episodio pilota, piegatore di travi che venivano usate per costruire le cabine suicidio.
È stato creato da Matt Groening e David X. Cohen, ed è doppiato da John DiMaggio in lingua originale e in italiano da Dario Penne prima e Paolo Buglioni poi. Bender ha un ruolo comico, è il tipico antieroe ed è descritto dalla collega di lavoro e amica Leela come un "alcolizzato, giocatore d'azzardo che fuma una sigaretta dietro l'altra".
Durante la serie, si scopre che Bender è stato assemblato in Messico, a Tijuana. Il suo linguaggio spesso contiene espressioni scurrili e offensivi o anti-umane come "uccidere tutti gli esseri umani". Ha un pessimo carattere, e si dimostra spesso scontroso anche con il suo migliore amico Fry, con cui condivide un appartamento. Tuttavia, viene mostrato occasionalmente anche un lato simpatico e dolce di Bender, facendo capire quindi che non è così aggressivo come egli sostiene.
Bender conosce Fry, che diventerà il suo migliore amico, nel primo episodio della serie, mentre questi sta fuggendo da Leela. Bender lavorava come piegatore, ma dopo aver scoperto che le sbarre da lui piegate venivano utilizzate nella costruzione di cabine per suicidio, decise di suicidarsi.
Nell'episodio Il pizzetto ballerino Bender dichiara di avere quattro anni, il che significa che nell'ultima puntata della serie ("Musica dal Profondo" - quarta stagione) Bender ha 6 anni, mentre la sua testa ne ha 1057 (a causa di un paradosso temporale la sua testa viene smarrita nel 1947 e rimane sotto terra fino al 3000, quando viene recuperata da Fry e Leela; una evidente citazione dell'episodio di Star Trek - The Next Generation "Time's Arrow", nel quale la testa di Data subisce una identica sorte). Afferma inoltre di essere stato assemblato in una catena di montaggio di una zona depressa di Tijuana, in Messico.
Nell'episodio della terza stagione Amore tecnologico, Bender mostra la foto di un suo arresto dove raggiunge i 6 ft (piedi) 1 in (pollici) (circa 183 cm) con tutta l'antenna (senza di essa misura sui 168 cm). Bender ha frequentato l'università di Marte, iscritto alla facoltà per piegatori (con specializzazione in "raddrizzamento dei materiali"), dove diventò una leggenda per i suoi scherzi nella confraternita "E.R.R". Ha bisogno di bere grandi quantità di alcolici per ricaricare le sue pile al combustibile (è una tecnologia inventata dal prof. Farnsworth) ed ama fumare il sigaro perché, a suo dire, gli dà un'aria da macho. Inoltre è affetto da cleptomania ed è appassionato di pornografia robotica. La sua composizione è: 30% ferro, 40% zinco, 40% dolomite, 40% titanio, 40% piombo, 40% cromo e 4% nichel.
È il cuoco dell'equipaggio della navetta Planet Express, anche se la sua cucina è poco apprezzata dall'equipaggio poiché, essendo un robot, non possiede il senso del gusto e quindi non ha un parametro soggettivo da seguire. In seguito però andrà ad addestrarsi presso il grande cuoco Helmut che gli insegnerà a non lasciarsi corrompere dal 'lato oscuro dell'arte culinaria'; grazie ai suoi insegnamenti, Bender riuscirà perfino a sconfiggere in una gara di cucina, il famoso chef nettuniano Elzar.
Tra i suoi amori troviamo: Angline (ex-moglie del suo gemello col pizzetto "Flexo"), Lucy Liu, la navetta Planet Express, la contessa De La Roca, La Spalmatrice ed Amy. Inoltre dopo essere stato trasformato in una fem-bot dal prof. Farnsworth, concorre alle olimpiadi di piegamento nella categoria femminile con il falso nome di Colette di Robonia ed inizia una storia con Calculon col proposito di sposarlo e poi divorziare diventando ricco. Ma Bender si pentirà e inscenerà la sua morte per non ferire i sentimenti di Calculon.
Nell'episodio I robot e le api Bender intraprende una relazione "mordi e fuggi" con un distributore automatico di nome Bev, dalla quale ha un figlio, Ben; contro ogni previsione Bender si dimostra un ottimo padre ma il figlio desidera diventare un piegatore come lui, ma non ci riesce a causa del fatto che la sua programmazione glielo impedisce, motivo per cui il professor Farswonth sostituisce la sua scheda di memoria con una da piegatore facendogli perdere ogni ricordo sul padre, Bender a malincuore si separa da lui.
Nelle vicende di Futurama Bender è un antieroe egocentrico, gretto, pigro e dedito a ogni sorta di vizio e immoralità, nonché al furto. Ciò nonostante il lato godereccio e allegro che manifesta lo rende una "adorabile canaglia", di cui rappresenta lo stereotipo, reso ancora più simpatico dalle frequenti gag umoristiche in cui incappa.
Uno degli aspetti più ricorrenti è la dipendenza dall'alcol di Bender, che paradossalmente egli giustifica asserendo che ha bisogno di bere per sostentare il suo motore meccanico interno, diventando violento e "sbronzo" se non ne assume a sufficienza. Altri vizi di Bender sono quelli attribuiti allo stereotipo del messicano di strada (Bender proviene dal Messico) come il fumo (lo si può vedere con grossi sigari, convinto che gli diano un'aria da macho), il gioco d'azzardo, la pornografia (nel suo caso adora vedere circuiti stampati esposti), il lusso nelle sue forme più kitsch (ostentato nei pochi momenti in cui acquisisce ricchezza grazie alle sue attività illecite) e perfino la ricerca dello "sballo" mediante appositi stupefacenti per robot.
Bender è insofferente all'autorità e alla legge, è dedito al furto e occasionalmente al contrabbando o ad altre attività che lo coinvolgono in affari loschi con la "robomafia". Bender è anche razzista, reputa gli esseri umani (appellati come "insaccati") inferiori ai robot, arrivando ad affermare che vorrebbe sterminarli. Bender è anche uno scansafatiche e un pigro nel suo lavoro, una tipica gag consiste nel trovarlo con l'amico Philip J. Fry sdraiato sul divano a bere e lamentarsi del lavoro degli altri.
Nonostante questi cospicui difetti Bender è stato capace di affezionarsi ai suoi colleghi, manifestando per loro in più occasioni amicizia sincera, scegliendo più volte di aiutarli a scapito di sé stesso, salvando loro spesso la vita. Nel corso degli episodi si può notare come Bender nasconda in fondo un animo gentile e tenero. Bender è anche alla continua ricerca dell'approvazione, della gratificazione da parte degli altri e del successo. Una ricorrente gag consiste nel desiderio di Bender di ottenere l'apprezzamento dei suoi colleghi, mostrandosi generoso e premuroso, come quando cerca di preparare gustose cene per i suoi amici, ma la sua scarsa conoscenza della natura umana lo porta sempre a risultati imbarazzanti.
Il nome "Bender" è stato scelto dal creatore della serie Matt Groening in omaggio al personaggio di John Bender di Breakfast Club.
Il design di Bender ha attraversato numerose modifiche prima di raggiungere il suo stato finale. Una delle decisioni che Matt Groening trovò particolarmente difficile fu se la testa di Bender dovrebbe essere quadrata o rotonda. Inizialmente ha lavorato sull'idea che tutti i robot dovessero avere teste quadrate per l'anno 3000; tuttavia, è stato poi deciso che la testa di Bender dovrebbe essere rotonda.[2]
Per quel che riguarda il casting per il doppiaggio originale del personaggio, fu più difficile trovare la voce di Bender, in parte perché i creatori dello show non avevano ancora deciso come dovesse parlare il robot. A causa di questo ai provini ogni doppiatore, non importa per quale ruolo, è stato anche chiesto di leggere con la voce di Bender. Dopo circa 300 audizioni (in cui anche il co-creatore della serie Cohen ha tentato di fare un provino) viene scelto John DiMaggio finalmente è stato scelto per il ruolo dopo il suo secondo provino.
DiMaggio, prima di dare la voce a Bender, originariamente era stato scelto per il ruolo del Professor Farnsworth. Egli descrive la voce di Bender come una combinazione di uno sciatto ubriaco, Slim Pickens, e un personaggio che ha creato con uno dei suoi amici del college. Ai direttori del casting, è piaciuto che DiMaggio abbia doppiato il robot come un ubriaco, piuttosto che un automa.
« Da grande voglio diventare una betoniera! » |
(Bender, nell'episodio "Ritorno al presente".) |
Nel cartone animato I Simpson appare più di una volta:
E anche nell'omonimo videogioco:
This article uses material from the Wikipedia article "Bender (personaggio)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3d,starwars,startreck,odysee 2000,science fiction,future,movie, superman,batman,south gate,superhero,harry potter,knight rider,cartoon,comic