La scocca è la parte resistente della forma di un autoveicolo costituita da un insieme di componenti di lamiera scatolata opportunamente lavorata come longheroni, traverse, passaruota, fianchetti porte, montanti. Più nel dettaglio, una scocca è formata da un telaio (costituito da longheroni e traverse) completato dai passaruota e dai fianchetti porta. La scocca ha funzioni strutturali e non deve essere confusa con la carrozzeria che avvolge la scocca e rappresenta un rivestimento (che può essere di lamiera e/o plastica) esterno. La scocca non deve neanche essere confusa con un telaio. Un telaio infatti è un insieme di travi con lo scopo di supportare qualcosa, mentre la scocca oltre che da un telaio è composta dagli altri elementi su elencati. I pannelli della carrozzeria sono agganciati alla scocca in corrispondenza del loro perimetro tramite saldatura, rivettatura, incollaggio ecc. La parte non perimetrale di un pannello di carrozzeria non tocca la scocca ma si trova ad una certa distanza da essa, e quindi in caso di urto lieve si verifica solo una deformazione del pannello senza intaccare la scocca. Con il termine "scocca lastrata" si indica invece l'insieme della scocca e dei pannelli di carrozzeria.
La scocca dell'automobile è formata da 3 parti:
La scocca può essere di due tipi:[2]
I vantaggi della monoscocca sono:
Gli svantaggi della monoscocca sono:
This article uses material from the Wikipedia article "Scocca", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht