McDonnell Douglas AV-8B Harrier II | |
---|---|
Un AV-8B appartenente al 24th Marine Expeditionary Unit dell'USMC, in decollo dalla tuttoponte classe Tarawa USS Nassau. Operazione Iraqi Freedom; 7 aprile 2003. | |
Descrizione | |
Tipo | V/STOL imbarcato da attacco al suolo |
Equipaggio | 1 pilota |
Costruttore | McDonnell Douglas British Aerospace Boeing BAE Systems |
Data primo volo | 9 novembre 1978 |
Data entrata in servizio | agosto 1985 |
Utilizzatore principale | United States Marine Corps Aviation |
Altri utilizzatori | MMI Armada Española |
Esemplari | 324 |
Costo unitario | 24 000 000 $ |
Sviluppato dal | Hawker Siddeley Harrier BAE Sea Harrier |
Altre varianti | BAE Harrier II |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 14,12 m (46 ft 4 in) |
Apertura alare | 9,25 m (30 ft 4 in) |
Altezza | 3,55 m (11 ft 8 in) |
Superficie alare | 22,61 m² (243,4 ft²) |
Peso a vuoto | 6 340 kg (13 968 lb) |
Peso carico | 10 410 kg (22 950 lb) |
Peso max al decollo | 14 100 kg (31 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | 1 turboventola Rolls-Royce F402-RR-408 con thrust vectoring |
Spinta | 105 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,89 Ma (1 077 km/h in quota) |
Velocità di salita | 74,7 m/s |
Autonomia | 2 200 km |
Raggio di azione | 485 km |
Tangenza | 15 000 m |
Armamento | |
Cannoni | 1 GAU-12 da 25 mm |
Bombe | caduta libera: Mk 82 da 500 lb Mk 83 da 750 lb B61 |
Missili | aria aria: 4 AIM-9 Sidewinder 6 AIM-120 AMRAAM aria superficie: 6 AGM-65 Maverick 2 AGM-88 HARM antinave: 2 AGM-84 Harpoon razzi: 76 CRV7 da 70 mm |
Piloni | 6 sub-alari |
Note | dati relativi alla versione: AV-8B Harrier II Plus |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
McDonnell Douglas AV-8B Harrier II è una famiglia di aerei monomotori a getto da attacco al suolo appartenenti alla seconda generazione di aerei a decollo corto e atterraggio verticale o STOVL, sviluppati e prodotti dalla Boeing/BAE Systems a partire dagli anni novanta sulla base del progetto di generazione precedente messo a punto dalla British Aerospace negli anni ottanta.
L'Harrier II ("Albanella") deriva dal predecessore Hawker Siddeley Harrier ed è principalmente impiegato come aereo leggero d'attacco o come velivolo multiruolo, in genere imbarcato su piccole portaerei o grandi navi d'assalto anfibio. È in dotazione ad alcune nazioni della NATO, ovvero Stati Uniti d'America, Regno Unito, Spagna e Italia.
Il velivolo è denominato dall'United States Marine Corps come AV-8B Harrier II, mentre prende il nome di Harrier GR7/GR9 per le forze armate britanniche.
Sebbene la famiglia di aerei abbia mantenuto una denominazione simile al predecessore AV-8A/C Harrier, l'AV-8B Harrier II è stato largamente riprogettato dalla McDonnell Douglas. L'AV-8A apparteneva alla generazione precedente e fu acquistato dai Marines statunitensi, ma si preferisce fare riferimento a quei modelli con il nome "Harrier Jump Jet".
Nel febbraio del 1995, la componente STOVL imbarcata sulla portaerei Garibaldi ebbe il suo primo impegno operativo reale: la partecipazione all'operazione "United Shield" in Somalia. Tre AV-8B Plus compirono numerose missioni di ricognizione e supporto allo sbarco anfibio dei Marines Americani e del Reggimento San Marco. Il 28 giugno 1996 il Gruppo Aerei Imbarcati ricevette la bandiera di guerra donatale dall'Associazione nazionale marinai d'Italia di Andria.
Da marzo a giugno del 1997 il gruppo partecipava all'operazione Alba Neo (Albania Non Combat Evacuation Operation) con velivoli armati che giornalmente decollavano su scramble dalla base aerea di Grottaglie.
Da aprile a giugno 1999, i Lupi della componente STOVL imbarcata sulla portaeromobili Garibaldi impiegavano per la prima volta gli armamenti in dotazione partecipando all'intervento NATO in Kosovo nel corso dell'operazione multinazionale Allied Force.
Da novembre 2001 a marzo 2002 il Gruppo partecipava all'operazione multinazionale Enduring Freedom decollando dalla Garibaldi dislocata nell'oceano Indiano. I Wolves effettuavano un totale di 800 ore di volo in missioni di combattimento.
Da agosto a ottobre 2006, il Gruppo partecipava all'operazione Leonte in Libano, effettuando missioni di ricognizione sul traffico mercantile da e per le coste libanesi.[3]
Lo EAV-8B Matador II è la versione speciale per la Armada de España, fabbricata in 12 esemplari. Successivamente, 5 di questi velivoli vennero convertiti nella nuova versione Plus, aggiunte ad altre 8 unità, sempre del nuovo modello EAV-8B Plus. Tutti questi velivoli sono in forza alla 9ª escuadrilla de la Flotilla de Aeronaves (9ª squadriglia), con i restanti 4 AV-8B, alla Base navale di Rota, e sulla portaerei Principe de Asturias. Attualmente la portaerei spagnola imbarca 12 EAV-8B Plus, 4 EAV-8B "Cobra" ed un TAV-8B (addestratore biposto).[4]
Il 22 dicembre del 2006, il Consiglio dei ministri ha approvato la conversione alla versione Plus dei 4 rimanenti EAV-8B che non sono stati ancora aggiornati, per cui una volta effettuato l'aggiornamento, vi sarà un totale di 16 EAV-8B Plus ed un TAV-8B.[4]
Totale produzione: 323: 237 monoposto + 46 biposto
Infine l'Harrier II è stato il protagonista di un videogioco omonimo per DOS e Mac negli anni 90.
This article uses material from the Wikipedia article "McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht