Questa voce o sezione sull'argomento aviazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Un aeromobile per la guerra elettronica è un aereo militare o un elicottero militare equipaggiato per la guerra elettronica (in inglese Electronic Warfare - EW) cioè progettato per approfondire e contrastare il funzionamento dei sistemi radar e radio nemici.
Nel 1943 alcuni Avro Lancaster britannici vennero dotati di lanciatori di chaff per accecare i radar tedeschi della difesa aerea. Vennero in seguito affiancati da aerei del No. 100 Group RAF con equipaggiamenti speciali che operavano con alcuni Handley Page Halifax, Consolidated B-24 Liberator e Boeing B-17 Flying Fortress che avevano installati vari sistemi di radar jamming quali il Carpet, Airborne Cigar, Mandrel, Jostle e Piperack.
Tra gli aerei di epoca recente progettati o modificati per la guerra elettronica vi sono:
Tra gli elicotteri di epoca recente progettati o modificati per la guerra elettronica vi sono:
Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione |
This article uses material from the Wikipedia article "Aeromobile per la guerra elettronica", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht