Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Fry1989 eh?).
Questa voce sull'argomento trasporti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
I segnali di pericolo sono una categoria di segnali stradali che indicano l'avvicinarsi di un pericolo che non appare evidente al guidatore.
La convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale prevede due tipologie di segnali di pericolo:
Oltre a queste due tipologie, che sono quelle utilizzate nella maggior parte degli stati, compresi quelli che non adottano la convenzione di Vienna, esistono anche altre tipologie di segnali di pericolo: ad esempio in Cina i segnali di pericolo sono triangolari ma con sfondo giallo e bordo nero mentre i segnali di pericolo negli Stati Uniti sono per lo più conformi al modello Ab ma i segnali per le scuole e i passaggi pedonali sono di colore verde mentre quelli per i passaggi a livello sono circolari.[1]
In molti stati, i segnali di pericolo sono di forma triangolare e hanno sfondo bianco e bordo rosso
In Cina hanno bordo nero e sfondo giallo. In Svezia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Finlandia, Islanda, la Repubblica di Macedonia e Polonia sono a bordo rosso con sfondo ambra/giallo. Alcune nazioni usano lo sfondo ambra per segnali di pericolo temporanei (riferiti a lavori sulla strada).
Segnale di pericolo a sfondo bianco e bordo rosso (segnale italiano)
Segnale di pericolo a sfondo giallo e bordo rosso (segnale svedese)
Segnale di pericolo a sfondo giallo e bordo nero (segnale cinese)
Segnale di pericolo temporaneo a sfondo giallo e bordo rosso (segnale italiano)
Questa forma, a volte chiamata anche romboidale[2], viene utilizzata negli Stati Uniti, in Canada, Messico, Thailandia, Australia, Giappone, Indonesia, Malaysia e Nuova Zelanda. Hanno bordo nero e sfondo giallo. I segnali di pericolo temporanei hanno sfondo arancione. Anche l'Irlanda utilizza tale forma, discostandosi dagli altri paesi d'Europa. Altri stati utilizzano la forma romboidale per alcuni segnali.
Segnale di pericolo romboidale (segnale neozelandese)
Segnale di pericolo romboidale temporaneo (segnale neozelandese)
Le tipologie dei segnali di pericolo dipendono da stato a stato. Alcuni stati catalogano alcuni segnali come segnali di pericolo, mentre altri stati li catalogano in un'altra categoria. È il caso del segnale di inizio galleria, catalogato in alcuni stati come segnale di pericolo, in altri (tra cui l'Italia) come segnale di indicazione.
Esiste però un segnale presente in tutti i paesi che adottano i segnali di pericolo a forma triangolare, il segnale di pericolo generico che normalmente ha un punto esclamativo (o più raramente una barra verticale) e indica un pericolo che non ha un proprio segnale. Questo segnale deve essere sempre accompagnato da un segnale complementare con una scritta raffigurante il pericolo segnalato. Il segnale di pericolo generico non è sempre presente nei paesi con segnali di pericolo a forma romboidale: spesso l'iscrizione è scritta direttamente sul segnale.
Lo stesso argomento in dettaglio: Segnali di pericolo nella segnaletica verticale italiana. |
In Italia, i segnali di pericolo vengono posti 150 metri prima del pericolo segnalato.
This article uses material from the Wikipedia article "Segnale di pericolo", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht