Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 (Andrew Shiva / Wikipedia).
Questa voce sull'argomento monumenti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese. Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari e, durante l'Impero romano, quelli dedicati agli imperatori e alle loro imprese. Si trattava di statue o obelischi.
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico.
In Italia è riconosciuto come monumento ogni oggetto o bene, mobile o immobile, di cui sia riconosciuto il valore storico, artistico o culturale. Il riconoscimento e l'approvazione dello status dipendono da una serie di accertamenti, vincoli e norme.
In riferimento alla promozione culturale, il riconoscimento ufficiale di un monumento può interessare tutto ciò che ha un valore artistico, storico, archeologico, etnografico, paleontologico, numismatico o letterario (manoscritti, autografi, carteggi, incunaboli, libri, stampe rare).
In campo architettonico, secondo la Carta internazionale per la conservazione e il restauro dei monumenti, denominata anche "Carta di Venezia" e redatta nel 1964 nel corso di un congresso internazionale di architetti ed esperti di storia dell'arte, la nozione di monumento storico può riferirsi a quegli elementi architettonici o ambienti urbani che fungono da testimonianza di una particolare civiltà o di un avvenimento storico significativo.[1]
Tramite atto di notifica diffuso dal Ministero dei Beni Culturali, l'eventuale proprietà privata di un qualunque elemento o bene sottoposto a vincolo monumentale subisce, tramite diritti di prelazione da parte dello Stato, una serie di pesanti limitazioni riguardanti, per esempio, la ristrutturazione, la rimozione o la modificazione di una parte di esso, compreso il restauro, in nome dell'interesse collettivo. I diritti di prelazione possono prevedere anche l'espropriazione.[2]
Lo stesso argomento in dettaglio: Monumento nazionale e Monumenti nazionali italiani. |
In Italia, l'espressione "monumento nazionale" non indica di per sé una categoria speciale o una qualità specifica, riconosciuta a termini di legge, di un bene culturale o di un monumento. L'espressione è puramente formale e sta ad indicare, in special modo, un particolare interesse storico o commemorativo del bene.
Secondo la Convenzione UNESCO del 1972, i monumenti sono opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall'aspetto storico, artistico o scientifico[3]. La Convenzione, quindi, introduce una definizione più ampia rispetto a quella tradizionale.
La colonna di Nelson a Londra.
La Juche Tower a Pyongyang.
Il monumento delle scoperte a Lisbona.
Il vittoriano a Roma.
Il Castel Sant'Angelo a Roma.
Il monumento al Gattamelata di Padova.
L'Isola Bella, monumento naturale dal 1984.
Le Piramidi egizie a Giza.
L'Arco di Trionfo a Parigi.
Bluestone memorial Galles
This article uses material from the Wikipedia article "Monumento", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,model,library,rendering,Inca,Maya,Egypt,Pyramids,Bible, Quoran,Gizeh,Greek,Ancient,Medival Times, Stone Age