Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Salvatore Lombardi).
Questa voce sugli argomenti antropologia e urbanistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il villaggio è un insediamento di modesta entità[1] formatosi prevalentemente per necessità pratiche influenzate dalla presenza di una risorsa importante nelle vicinanze: miniere, pascoli, coltivazioni, pesca. Il villaggio è generalmente privo di fortificazioni, ma può essere recintato da muri o siepi spinose[2]. La sua natura agricola/rurale e indifesa lo differenzia dai borghi, borgate o paesi. Altra caratteristica dei villaggi è anche l'assenza di una vera e propria organizzazione urbanistica[3]. Il termine nasce per distinguere quegli insediamenti fissi, stabili, ovvero quei luoghi abitati da popoli non più nomadi. Gli insediamenti transitori sono invece definiti accampamenti[2].
This article uses material from the Wikipedia article "Villaggio", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,Landscape,Maps,Terrain,Profile,LIDAR,Earth,360 Grad,Panorama,GIS,generator,reality,online,Scenes,cartography,topology,Geo,ESRI,CityGML,KML