Giorno dell'Indipendenza | |
---|---|
Il Monumento a Washington circondato dai fuochi d'artificio il 4 luglio 1986 | |
Tipo di festa | Nazionale |
Data | 4 luglio |
Celebrata in | Stati Uniti |
Oggetto della celebrazione | Dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776 |
Tradizioni | Fuochi d'artificio, riunioni di famiglia, concerti, barbecue, picnic, parate, partite di baseball |
Data d'istituzione | Patties |
Il giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti (in inglese: Independence Day), noto anche come 4 luglio, è la festa nazionale degli Stati Uniti che commemora l'adozione della dichiarazione di indipendenza il 4 luglio 1776, con la quale le Tredici colonie si distaccarono dal Regno di Gran Bretagna. I festeggiamenti vengono svolti solitamente attraverso fuochi d'artificio, parate, barbecue, picnic, concerti, partite di baseball, partite di basket, cerimonie e altri eventi pubblici/privati che celebrano la storia, il governo e le tradizioni degli Stati Uniti d'America.
Durante la rivoluzione americana, la separazione legale delle colonie americane dalla Gran Bretagna avvenne il 2 luglio 1776, quando il Secondo Congresso continentale votò per approvare una risoluzione d'indipendenza proposta da Richard Henry Lee. Dopo l'approvazione, il Congresso rivolse la sua attenzione verso la Dichiarazione di indipendenza, un documento che spiegasse questa decisione, che fu redatta dalla Commissione dei Cinque, ma il cui autore principale fu Thomas Jefferson. Il Congresso discusse e revisionò la Dichiarazione, approvandola infine il 4 luglio. Il giorno prima, John Adams scrisse alla moglie Abigail questa lettera:
(EN)
«The second day of July, 1776, will be the most memorable epoch in the history of America. I am apt to believe that it will be celebrated by succeeding generations as the great anniversary festival. It ought to be commemorated as the day of deliverance, by solemn acts of devotion to God Almighty. It ought to be solemnized with pomp and parade, with shows, games, sports, guns, bells, bonfires, and illuminations, from one end of this continent to the other, from this time forward forever more.» |
(IT)
«Il secondo giorno di luglio del 1776 sarà l'evento più memorabile della storia dell'America. Sono portato a credere che sarà celebrato dalle generazioni future come una grande festa commemorativa. Dovrebbe essere celebrato come il giorno della liberazione, attraverso solenni atti di devozione a Dio Onnipotente. Dovrebbe essere festeggiato con pompe e parate, con spettacoli, giochi, sport, spari, campane, falò ed illuminazioni, da un'estremità di questo continente all'altra, oggi e per sempre» |
(Letter from John Adams to Abigail Adams, July 3, 1776, "Had a Declaration..." [electronic edition]. Adams Family Papers: An Electronic Archive. Massachusetts Historical Society.) |
La previsione di Adams si rivelò errata di due giorni: in seguito si scelse di festeggiare l'indipendenza il 4 luglio, il giorno in cui fu mostrata pubblicamente la Dichiarazione d'indipendenza, piuttosto che il 2 luglio, quando fu approvata la risoluzione Lee in una sessione chiusa del Congresso.
Uno dei falsi miti sull'Independence Day è quello secondo il quale il Congresso firmò la Dichiarazione d'Indipendenza il 4 luglio 1776; in realtà, la maggior parte dei delegati firmò il documento il 2 agosto[1].
L'Independence Day è una festa nazionale caratterizzata dal patriottismo. Similmente ad altre festività estive, spesso le celebrazioni avvengono all'aperto. Essendo una festività federale, tutte le istituzioni non essenziali (come il servizio postale e le corti federali) vengono chiuse. Molti politici statunitensi trascorrono il 4 luglio presenziando un evento pubblico e lodando la nazione in tutti i suoi aspetti (la storia, il popolo, ecc.).
Le famiglie celebrano l'Independence Day organizzando un picnic o una grigliata con il barbecue e colgono l'occasione per riunire i parenti. Le decorazioni sono generalmente colorate di rosso, bianco e blu, come la bandiera degli Stati Uniti. Le parate avvengono in mattinata, mentre i fuochi d'artificio vengono sparati di sera nei parchi e nelle piazze; in alcuni casi i fuochi vengono accompagnati da canti patriottici come, ad esempio, l'inno nazionale The Star-Spangled Banner.
Inoltre, a mezzogiorno in punto, nelle basi militari si svolge un saluto militare, chiamato Salute to the Union ("il saluto all'Unione"), in cui vengono sparati tanti colpi di cannone quanti sono gli stati che compongono gli Stati Uniti[2].
Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
This article uses material from the Wikipedia article "Giorno dell'Indipendenza (Stati Uniti d'America)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Day Of, celebration,holiday